Novità del Ddl. di Bilancio 2020
La proposta contenuta nel disegno di legge di Bilancio 2020 reintroduce i requisiti di accesso al regime forfettario di fatto simili a quelli previsti dalla legge 190/2014 prima delle modifiche introdotte con la legge di Bilancio per l'anno 2019.
Permane invece il limite di ricavi e compensi conseguiti nell'anno precedente in misura non superiore a 65mila euro ma scattano delle situazioni di inapplicabilità.
È infatti prevista l'inapplicabilità del regime forfettario per i soggetti che nell'anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati superiori all'importo di 30mila euro.
Questa norma di conseguenza esclude dal regime forfettario molti di coloro che avevano raggiunto i trattamenti pensionistici e che nel periodo post lavorativo hanno aperto la partita Iva per svolgere attività di consulenza accedendo al regime forfettario.
Dunque questa norma, che sarà attiva dal 1° gennaio 2020, vieterà l'applicazione dal 2020 ai soggetti che nel 2019 hanno percepito stipendi lordi o pensione di ammontare superiore a 30mila euro.
Aumentano le cause ostative. Infatti non potranno accedere al regime forfettario agevolato, o dovranno lasciare il regime, coloro che hanno sostenuto spese per un ammontare superiore a 20mila euro lordi l’anno per dipendente, collaboratori o personale comunque assunto a progetto.
Tornano rilevanti anche i beni strumentali: il loro costo complessivo, al lordo degli ammortamenti, alla chiusura dell’esercizio precedente non deve superare i 20mila euro. Per questi conteggi si torna indietro, ai fini del calcolo del predetto limite: per i beni in locazione finanziaria si assume il costo del concedente, per i beni in locazione, noleggio e comodato si considera il valore pieno, mentre per i beni per uso promiscuo Il valore è ridotto del 50%. Non contano invece gli immobili acquistati.
Queste cause ostative dal 2020 ridurranno sensibilmente il numero dei forfettari con i conseguenti adempimenti della rettifica della detrazione dell'Iva a loro favore per il passaggio da un regime forfettario ad uno normale.
Approfondisci.
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Il differente trattamento attribuito in sede successoria a conviventi e uniti civilmente ha conseguenze anche fiscali
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di qualificazione dei redditi da lavoro autonomo ed esercizio della professione medica
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
Il medico convenzionato con il SSN non è assoggettabile a IRAP se esercita la professione utilizzando esclusivamente i beni strumentali di cui è obbligato a dotarsi sulla base della convenzione con l'SSN