Tutte le novità
Come annunciato, arrivano regole più stringenti nella legge di Bilancio. Tornano i vincoli per i dipendenti e non sarà più possibile scegliere la flat tax sulla libera professione anche quando si incassa un reddito da lavoro dipendente o da pensione superiore a 30.000 euro lordi l'anno.
Vengono incede confermate le aliquote che restano fissate al 5% per le nuove attività, e al 15% per chi già lavora, e, ovviamente, l'esenzione dall'obbligo di applicare IVA sulle fatture.
Anche le regole per il conteggio dell’imposta rimangono immutate: la base imponibile resta l'ammontare dei ricavi o dei compensi incassati nell'anno, detratta la percentuale di spese forfettarie prevista per la specifica attività esercitata.
A partire da gennaio 2020 non sarà possibile utilizzare la flat tax da parte di coloro che hanno sostenuto spese per un ammontare superiore a 20.000 euro lordi l'anno per dipendenti, collaboratori o personale comunque assunto a progetto. Dunque chi ha diversi dipendenti dovrà applicare il regime ordinario. Non ci sarà invece alcun limite per gli investimenti in beni strumentali.
Col nuovo anno tornano anche i paletti per l'accesso al regime per chi, oltre a svolgere la libera professione, ha anche un lavoro dipendente.
Dunque non si potrà scegliere il regime forfettario per una nuova attività quando da lavoro o pensione si incassano più di 30.000 euro lordi l'anno.
Approfondisci.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Adesione entro il 2 ottobre con modello aggiornato
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Tutte le regole per richiedere l'agevolazione