Affidati alla competenza e all’esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno. Grazie al nostro aiuto potrai far diventare il tuo progetto di startup una realtà!
Lo studio di commercialisti Natella&Bruno di Milano, ti mette a disposizione una decennale esperienza nel settore business ed aziendale per gettare solide basi per la tua start-up. I nostri collaboratori possono seguire tutto il processo di sviluppo e crescita della tua idea di business. Dalla progettazione, alla consulenza riguardo le ultime tendenze e richieste dei mercati fino alla definizione di veri e propri business plan per l’avvio dell’attività.
Avere un’idea spesso non basta. Per questo motivo il nostro team sarà a tua disposizione per dare concretezza a tutte le tue proposte o progetti. Creare una start-up significa anche gestire tutti gli aspetti legali e fiscali legati al mondo delle imprese. Questa gestione necessita sempre di grande esperienza e professionalità che dia la corretta impostazione al tuo progetto. Lo studio Natella&Bruno si propone come il servizio di assistenza che può agevolare la tua corsa verso il successo.
Aprire oggi una start-up potrebbe risultare la scelta che ti può portare moltissimi vantaggi dal punto di vista fiscale. Le spese di apertura e di gestione permettono la creazione a partire da zero senza particolari fondi o capitali. Le startup innovative, riconosciute e disciplinate da normative legislative ad hoc, non sono tenute a versare oneri o tasse per ciò che concerne la fondazione, il diritto annuale alla Camera di Commercio e l’imposta di bollo e diritti di segreteria per l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Questo tipo di imprese permette una maggiore flessibilità in termini di contrattualistica legata al lavoro dipendente. Le start-up hanno la possibilità di assumere nel loro organico persone altamente qualificate con contratti a tempo determinato che possono essere derogati oltre i limiti previsti per l’ordinaria legislazione in tema di imprese e lavoro.
I vantaggi fiscali nella creazione di una start-up innovativa viaggiano su due binari distinti ma paralleli: da una parte chi crea questo tipo di imprese può detrarre l’Irpef del 19% o del 25% in base al tipo di start-up che viene creata. Ma non solo, l’imposta sul reddito aziendale, ovvero l’Ires può arrivare ad ottenere una detrazione fino al 27%. L’altro aspetto legato ai vantaggi si collega ai possibili investimenti e finanziamenti della neonata impresa: i soggetti che volessero investire nel progetto e nell’attività di una start-up innovativa possono godere di forti detrazioni e deduzioni sul capitale investito, incentivando così l’appetibilità da parte di possibili investitori e finanziatori. Questo speciale regime di agevolazioni e normative può avere una validità di cinque anni a partire dall’iscrizione al registro delle imprese; per questo motivo cogli l’attimo e rivolgiti subito agli esperti del nostro studio di commercialisti per avere un parere, una consulenza e usufruire di tutti i servizi di assistenza alle start-up che possiamo offrirti!
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti