Affidati alla competenza e all’esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno. Grazie al nostro aiuto potrai far diventare il tuo progetto di startup una realtà!
Lo studio di commercialisti Natella&Bruno di Milano, ti mette a disposizione una decennale esperienza nel settore business ed aziendale per gettare solide basi per la tua start-up. I nostri collaboratori possono seguire tutto il processo di sviluppo e crescita della tua idea di business. Dalla progettazione, alla consulenza riguardo le ultime tendenze e richieste dei mercati fino alla definizione di veri e propri business plan per l’avvio dell’attività.
Avere un’idea spesso non basta. Per questo motivo il nostro team sarà a tua disposizione per dare concretezza a tutte le tue proposte o progetti. Creare una start-up significa anche gestire tutti gli aspetti legali e fiscali legati al mondo delle imprese. Questa gestione necessita sempre di grande esperienza e professionalità che dia la corretta impostazione al tuo progetto. Lo studio Natella&Bruno si propone come il servizio di assistenza che può agevolare la tua corsa verso il successo.
Aprire oggi una start-up potrebbe risultare la scelta che ti può portare moltissimi vantaggi dal punto di vista fiscale. Le spese di apertura e di gestione permettono la creazione a partire da zero senza particolari fondi o capitali. Le startup innovative, riconosciute e disciplinate da normative legislative ad hoc, non sono tenute a versare oneri o tasse per ciò che concerne la fondazione, il diritto annuale alla Camera di Commercio e l’imposta di bollo e diritti di segreteria per l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Questo tipo di imprese permette una maggiore flessibilità in termini di contrattualistica legata al lavoro dipendente. Le start-up hanno la possibilità di assumere nel loro organico persone altamente qualificate con contratti a tempo determinato che possono essere derogati oltre i limiti previsti per l’ordinaria legislazione in tema di imprese e lavoro.
I vantaggi fiscali nella creazione di una start-up innovativa viaggiano su due binari distinti ma paralleli: da una parte chi crea questo tipo di imprese può detrarre l’Irpef del 19% o del 25% in base al tipo di start-up che viene creata. Ma non solo, l’imposta sul reddito aziendale, ovvero l’Ires può arrivare ad ottenere una detrazione fino al 27%. L’altro aspetto legato ai vantaggi si collega ai possibili investimenti e finanziamenti della neonata impresa: i soggetti che volessero investire nel progetto e nell’attività di una start-up innovativa possono godere di forti detrazioni e deduzioni sul capitale investito, incentivando così l’appetibilità da parte di possibili investitori e finanziatori. Questo speciale regime di agevolazioni e normative può avere una validità di cinque anni a partire dall’iscrizione al registro delle imprese; per questo motivo cogli l’attimo e rivolgiti subito agli esperti del nostro studio di commercialisti per avere un parere, una consulenza e usufruire di tutti i servizi di assistenza alle start-up che possiamo offrirti!
Il nostro studio di commercialisti ti offre tutti gli strumenti di consulenza per far crescere la tua azienda
Affida la gestione fiscale e tributaria della tua Onlus o Non profit all'esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno
Set up your business in Italy with our accounting firm Natella&Bruno! Experience and knowledge in tax and legal matters!
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi di consulenza ed assistenza per l'apertura di sedi e filiali di aziende estere in Italia
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
La novità riguarda gli iscritti agli albi di professioni sanitarie
La disciplina transitoria introdotta lo scorso anno verrà probabilmente rinnovata per un altro anno
Pubblicato un documento che analizza le tappe del percorso del nuovo sistema Iva 2022
La Cassazione interviene per individuare quando l’organizzazione è autonoma
Disposizioni attuative, modalità e termini di presentazione delle domande
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Dal 1 luglio 2019 sono stati modificati i tempi di emissione delle fatture elettroniche
Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in campo una serie di escamotage per bypassare le sanzioni UE e USA
nuove normative fiscali su delocalizzazioni, iper-ammortamento, spesometro e molto altro
riforme e novità per sgravi fiscali per donazioni ad organizzazioni e società non profit
Scopri come salvare la tua azienda dal peso dei debiti e dalla crisi
Informazioni per tutte le tipologie di ristrutturazioni con IVA al 10%
Importanti novità su tasse per affitti brevi e house hosting
Nella legge di bilancio 2018 il governo ha apportato alcune piccole modifiche inerenti alle norme relative alla rendita integrativa anticipata (RITA)
Dal 30 gennaio 2018 il Governo ha messo in campo misure importanti per favorire l’industria 4.0 e tutte le opere di informatizzazione e ammodernamento tecnologico delle PMI sul territorio italiano.
Con l’approvazione definitiva del maxi emendamento al Decreto Fiscale 148/2017 vengono introdotte molte novità ed integrazioni sul tema della rottamazione delle cartelle esattoriali per l’anno 2017. Tra le principali troviamo il pagamento rateale degli importi dovuti all’Agenzia delle Entrate e un nuovo calendario di scadenze.
Ieri alla Camera dei deputati, si è tenuta la votazione sulla legge che riguarda il whistleblowing, ossia la segnalazione da parte di un dipendente di eventuali illeciti o comportamenti fraudolenti compiuti dalla stessa azienda per cui lavora.
In ottica di dichiarazioni dei redditi e detrazioni fiscali (nello specifico l’imposta Irpef) è importante conoscere le soglie e i limiti perché un familiare del proprio nucleo venga considerato “a carico fiscale”.
Per l'anno 2018 è previsto nella Legge di Bilancio verranno introdotte alcune novità rilevanti in materia fiscale. Tra le principali voci introdotte nella manovra verrà inserita l'obbligatorietà della fatturazione elettroniza e della dichiarazione IVA (o dei redditi) precompilata.
Novembre è il mese per il termine di una serie di scadenze per adempimenti fiscali e tasse: Iva, Irap, acconti e addizionali Irpef sono tra le voci più rilevanti all'interno del quadro fiscale generale. Le aziende, i dipendenti, gli autonomi e i liberi professionisti e i possessori di redditi dovranno versare all'erario statale un totale stimato che si aggira attorno ai 55 miliardi di euro.
Le detrazioni Iva per l'acquisto di una casa sono in scadenza. Scopri come ottenere queste agevolazioni fiscali con il nostro studio!