Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui piani di incentivazione monetario e azionario per manager neo residenti o impatriati
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 78 del 27 febbraio 2020, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale cui assoggettare le voci retributive connesse a dei piani di incentivazione monetario e azionario che una società eroghi a manager i quali, trasferendo la residenza in Italia, potrebbero avvalersi del “regime dei neo residenti” e del “regime dei lavoratori impatriati”.
Il caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate, con appunto la risposta all’interpello n. 78 del 27 febbraio 2020, fa riferimento al corretto trattamento fiscale dei redditi "in natura" derivanti da "piani di incentivazione monetario e azionario", corrisposti a dipendenti non residenti appartenenti a figure manageriali, che trasferiscono o hanno trasferito la residenza in Italia, i quali per effetto della loro mobilità transnazionale e del conseguente trasferimento della propria residenza, possono trovarsi esposti a situazioni di doppia imposizione fiscale.
Le diverse fasi di maturazione e corresponsione del reddito, che caratterizzano i piani di incentivazione, combinata alla mobilità internazionale possono appunto esporre il lavoratore a situazioni di doppia imposizione fiscale. In particolare:
L’Agenzia delle Entrate, dunque, esamina le modalità di tassazione di tali redditi in relazione alle diverse ipotesi in cui i manager, ricorrendone i requisiti, aderiscono al regime agevolato dei "neo residenti" (di cui all’art. 24-bis del TUIR), a quello dei "lavoratori impatriati" (di cui all’art. 16, co. 1 e 2 del D.Lgs. n. 147 del 2015), oppure non applicano alcuno dei predetti regimi fiscali di favore, tenendo conto che gli stessi configurano a tutti gli effetti redditi di lavoro dipendente.
Tassazione regime “neo residenti”
Secondo il regime agevolato dei neo residenti, le persone fisiche che trasferiscono la propria residenza in Italia possono optare per l'assoggettamento a imposta sostitutiva dei redditi prodotti all'estero, purché non siano state residenti in Italia, in almeno nove dei dieci periodi d'imposta che precedono l'inizio del periodo di validità dell'opzione.
Di conseguenza, i redditi prodotti all’estero non sono soggetti a ritenuta alla fonte, se prevista.
A tal fine si considera prodotto all’estero il reddito di lavoro dipendente scaturente dallo svolgimento dell’attività lavorativa prestata al di fuori del territorio.
Dunque, relativamente ai manager che optano per il regime agevolato dei neo residenti, la retribuzione scaturente dal piano di incentivazione monetaria è soggetta a tassazione ordinaria per la quota parte riferibile all'attività lavorativa svolta in Italia, mentre la quota parte relativa alla prestazione svolta all'estero rientra nella tassazione sostitutiva forfettaria. Di conseguenza, il sostituto d’imposta deve operare le ritenute alla fonte solo alla parte di retribuzione variabile, di cui ai Piani di incentivazione, riferibile all'attività lavorativa svolta in Italia.
Tassazione regime “lavoratori rimpatriati”
Secondo il regime agevolato per i lavoratori impatriati, al ricorrere di determinate condizioni, i redditi di lavoro dipendente prodotti in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato, concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 30% del loro ammontare.
La norma è finalizzata ad agevolare i soggetti che si trasferiscono in Italia per svolgervi la loro attività, per cui l'agevolazione fiscale risulta applicabile ai soli redditi che si considerano prodotti nel territorio dello Stato. Di conseguenza, non possono fruire del beneficio fiscale i redditi derivanti dalle attività prestate all'estero, anche se percepiti nel periodo d'imposta in cui il soggetto è fiscalmente residente in Italia.
Dunque, nel caso in esame, relativamente ai manager che optano per il regime agevolato dei lavoratori impatriati, il sostituto d’imposta deve applicare il beneficio fiscale alla parte di retribuzione variabile riferibile all'attività lavorativa prestata in Italia.
Deve essere assoggettata a ritenuta alla fonte per intero, invece, la retribuzione variabile riferibile all'attività di lavoro svolta all'estero. Su tale retribuzione, ricorrendone i presupposti, è riconosciuto il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero disciplinato dall'articolo 165 del TUIR.
Tassazione senza regimi agevolati
Ai fini della determinazione della base imponibile delle remunerazioni incentivanti, previste dai Piani in esame, erogate ai manager che abbiano trasferito la residenza in Italia e che non si avvalgono dei regimi fiscali agevolativi, il reddito costituito dalle azioni assegnate in ragione del Piano Azionario, deve considerarsi prodotto, per il loro intero ammontare nel momento in cui le stesse sono attribuite al manager, ossia entrano nella sua disponibilità, indipendentemente dalla circostanza che tale retribuzione in natura si riferisca all'intero periodo di vesting che ha comportato, per una parte di esso, lo svolgimento di attività di lavoro dipendente all'estero da parte dei manager, che all'epoca risultavano non residenti nel nostro Paese.
Se però, durante il periodo di vesting, questi ultimi abbiano subito la tassazione anche da parte dello Stato in cui è stata svolta l'attività lavorativa, per la parte di valore delle azioni riferibile a tale periodo, la situazione di doppia imposizione è risolta attivando gli strumenti previsti dal nostro ordinamento e dalla relativa convenzione stipulata dal nostro Paese per evitare la doppia tassazione nei confronti del beneficiario.
In tal caso il sostituto d’imposta deve assoggettare a ritenuta alla fonte, l'intero ammontare del reddito corrispondente alle azioni assegnate ai manager residenti che non si avvalgono dei regimi fiscali agevolati, con il riconoscimento, al ricorrere delle condizioni previste, del credito d'imposta disciplinato dall'articolo 165 del TUIR. Analogamente, deve essere assoggettata a ritenuta alla fonte l'intero importo dell'incentivazione monetaria, con l'eventuale applicazione del credito d'imposta.
Approfondisci.
Il nostro studio di commercialisti ti offre tutti gli strumenti di consulenza per far crescere la tua azienda
Affidati alla competenza e all’esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno. Grazie al nostro aiuto potrai far diventare il tuo progetto di startup una realtà!
Affida la gestione fiscale e tributaria della tua Onlus o Non profit all'esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno
Set up your business in Italy with our accounting firm Natella&Bruno! Experience and knowledge in tax and legal matters!
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi di consulenza ed assistenza per l'apertura di sedi e filiali di aziende estere in Italia
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Il pagamento di rate mutui o canoni con scadenze comprese nel periodo dal 17 marzo 2020 al 30 settembre 2020 è sospeso fino al 30 settembre 2020
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi mesi dovuto all’emergenza Coronavirus il numero delle startup innovative italiane continua a crescere
Decreto Agosto, proroga fino al 31 gennaio 2021 della moratoria di mutui e prestiti per le PMI
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
Le linee guida OCSE aggiornate per l'interpretazione delle normative contro le doppie imposizioni in conseguenza della pandemia da Covid-19
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Rimane a disposizione la metà dello stanziamento rivolto alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI
Come funziona e quando si utilizza
Sostegni per le nuove imprese in fase di costituzione o micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi su tutto il territorio nazionale
Contributo a fondo perduto, IMU, TARI, start up e altro ancora
In caso di costituzione di srl unipersonale l’Agenzia giudica abuso di diritto l'applicazione del regime agevolato per gli impatriati al compenso dell'amministratore
Approvato il modello, la dichiarazione può essere presentata a partire dal 15 luglio 2021
Necessaria l’iscrizione all’Anagrafe unica delle ONLUS
"Reddito diverso" se occasionale, reddito di impresa se l'attività è esercitata professionalmente
Chiarimento dell’Agenzia con la risposta all’interpello n. 500
Restano validi ed efficaci gli atti costitutivi e gli statuti di startup innovative costituite fino ad oggi con modalità telematiche senza l’intervento di un notaio
Con Brevetti+, nuovi fondi a sostegno delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale
Il bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la registrazione di marchi dell’Unione Europea e internazionali
Sono aperte le iscrizioni per il primo riconoscimento nazionale dedicato esclusivamente alle PMI innovative
Aperte in Lombardia le domande per il Bando SI4.0
Altro chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in merito a impatriati e smart working
Decorrenza a partire dal 15 ottobre 2021
I loro compensi da società non residente per photo shooting sono redditi di lavoro autonomo
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 12/2021
Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")
Pronto il nuovo modello di cessione del credito dell’Agenzia delle Entrate
Obbligatori solo per bonus edilizi ceduti e comunicati dopo il 12 novembre 2021
Pubblicati il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate e la circolare interpretativa
Previsti numerosi interventi che riguardano anche gli Enti del Terzo Settore
Fondi per le imprese del commercio al dettaglio, tessile, intrattenimento, discoteche e wedding
Le novità sugli incentivi per le imprese gestiti dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo
Dal MISE 2,5 miliardi per investimenti su digitale e green
Il parere fornito dall'Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 55 del 31 gennaio 2022
In una circolare le novità della legge di Bilancio in tema di imposte indirette
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la recente risposta ad interpello n. 85/2022 pubblicata il 17 febbraio 2022
In una circolare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Abilitati i soci di società tra professionisti con controllo dei diritti di voto
Una circolare dell’Agenzia delle Entrate illustra le novità del Decreto fiscale 2022
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 119 del 17 marzo 2022
Contributi a sostegno di nuove imprese e lavoratori autonomi con partita IVA
Esenzione per imprese individuali e lavoratori autonomi ma senza alcun effetto sul pregresso
Risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022 della'Agenzia delle Entrate
Un fondo di 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Nuove misure in arrivo con la conversione del decreto Bollette ed Energia
Nuove indicazioni dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sul procedimento di verifica dei requisiti per l’iscrizione al RUNTS
Nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
In caso di rientro l’agevolazione non è preclusa quando il lavoratore si trasferisce in Italia assumendo un incarico diverso da quello rivestito all’estero
Domande per contributi a fondo perduto e finanziamenti dal 20 giugno
L’Agenzia delle Entrate torna sul requisito dell’iscrizione all’AIRE, richiesto ai fini del prolungamento del regime impatriati
Rinnovato il portale dei contributi statali e dei finanziamenti pubblici
Anche nell'ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione
Da oggi, 14 luglio 2022, è possibile presentare domanda
Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello numero 371del 12 luglio 2022
Le più frequenti ipotesi di esclusione del socio dalla società
Le regole dell’Agenzia delle Entrate per ottenere le detrazioni
Guida alla costituzione di una Startup Innovativa
Al via dal 6 settembre l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni
Il Dipartimento dello sport informa che è attivo dal 31 Agosto 2022
Il decreto Aiuti ha previsto crediti d'imposta per imprese non energivore e non gasivore
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in tema di rimborso IVA in ipotesi di cessione di un ramo aziendale
Dopo l’indennità di luglio, è previsto il riconoscimento di un’altra una tantum
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 482 del 28 settembre 2022
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 452 del 9 settembre 2022
La società immobiliare è un’attività che ha come scopo principale quello di gestire un patrimonio immobiliare
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la circolare del 6 ottobre 2022 n. 33
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 524 del 25 ottobre 2022
Dal 10 novembre al via le domande
I parametri da considerare ai fini della definizione di piccola e media impresa
Permangono ipotesi di emissione di fattura analogica
Stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione
Pronte le regole tecniche per l'emissione e la ricezione delle e-fatture e per l’invio telematico dei dati delle operazioni transfrontaliere
Imposta sostitutiva all'8 per cento
Novità nell'articolo 24 contenuto nella bozza di Legge di Bilancio 2023
Il limite di ricavi/compensi per l'accesso al regime passa a 85mila euro
L'IFEL analizza la definizione agevolata delle controversie tributarie e lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali.
Tutte le misure per sanare diversi tipi di irregolarità
continua la riduzione delle pendenze
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 127/2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la circolare 2/E del 27 gennaio 2023
Startup altamente tecnologiche, al via il sostegno con il Fondo dei fondi europeo
Stop a sconto in fattura e cessione del credito
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 6
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 234 del 1 marzo 2023
Termini e le modalità di presentazione delle domande
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata
Il provvedimento è stato firmato lo scorso 28 aprile 2023
In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
Il tax credit rivolto alle realtà operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità
Chiarimenti del CNDCEC con PO 51/2023
Chiarimenti del CNDCEC con PO 51/2023
Il tax credit rivolto alle realtà operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità
In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
Il provvedimento è stato firmato lo scorso 28 aprile 2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata