Trasferibili i crediti da bonus edilizi, ma con limiti
Quando un’impresa individuale si trasforma in Srl, può portare con sé anche i crediti d’imposta maturati grazie allo sconto in fattura per i bonus edilizi. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate — con la risposta n. 281 del 4 novembre 2025 — ha chiarito che il conferimento dell’azienda non comporta una successione universale nei diritti del titolare originario.
In altre parole, i crediti possono essere trasferiti alla nuova società insieme all’azienda, ma questo passaggio vale come una cessione ai fini della normativa sui bonus edilizi (art. 121 del D.L. 34/2020). Di conseguenza, il conferimento consuma uno dei passaggi “liberi” consentiti dalla legge, e i crediti non potranno essere ulteriormente ceduti, se non a soggetti qualificati come banche o intermediari finanziari.
La vicenda nasce dal caso di un imprenditore edile che, dopo aver applicato sconti in fattura ai clienti per lavori agevolati con Superbonus, Ecobonus e Bonus ristrutturazioni, intendeva conferire la propria azienda in una Srl unipersonale.
L’Agenzia ha precisato che, sebbene il conferimento sia fiscalmente neutro, non equivale a una trasformazione, bensì a una cessione. Pertanto, i crediti passano sì alla società, ma non possono essere nuovamente ceduti liberamente.
Il trasferimento, inoltre, è soggetto alle stesse formalità previste per le cessioni di crediti, con obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate tramite le modalità telematiche stabilite.
Fonte: fiscooggi.it
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate