Chi certifica il bilancio per l’iscrizione nella sezione speciale
Con la circolare prot. 275367 del 4 dicembre 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti in merito alla certificazione del bilancio ai fini dell’iscrizione o della permanenza nella sezione speciale PMI innovative.
Il MISE chiarisce, in risposta alle Camere di Commercio e in particolare agli uffici del registro imprese, che la richiesta di certificazione di bilancio, prevista appunto per l'iscrizione e la permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese, possa ottenersi con le modalità dell'art 2409 bis commi 1 e 2 del Codice Civile.
La richiesta di certificazione di bilancio risulta dunque valida se ottenuta:
Ricordiamo che le PMI innovative sono tenute al deposito della certificazione relativa al bilancio d'esercizio e all'eventuale bilancio consolidato secondo le regole contenute nel D.Lgs. 39/2010.
La certificazione, redatta da un revisore contabile o di una società di revisione iscritti nel registro dei revisori contabili, è parte integrante del bilancio e dunque deve essere portata in approvazione all'assemblea unitamente al bilancio e agli altri atti e relazioni connesse. Va dunque redatta e depositata congiuntamente al bilancio e ai suoi allegati dal primo esercizio successivo all'iscrizione nella sezione speciale per tutti gli esercizi sociali fino a quando permanga tale iscrizione.
È bene inoltre ricordare che, ai sensi dei commi 4 e 6 del D.L. n. 3/2015 convertito nella legge 33/2015, si prevede che:
Per le startup innovative, i commi 14 e 15 dell'art. 25 del D.L. 179/2012 convertito nella legge 221/2012 prevedono rispettivamente che:
Questi ultimi adempimenti devono essere presentati separatamente dal bilancio tramite l'applicazione Comunica.
Approfondisci.
Il nostro studio di commercialisti ti offre tutti gli strumenti di consulenza per far crescere la tua azienda
Affidati alla competenza e all’esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno. Grazie al nostro aiuto potrai far diventare il tuo progetto di startup una realtà!
Affida la gestione fiscale e tributaria della tua Onlus o Non profit all'esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno
Set up your business in Italy with our accounting firm Natella&Bruno! Experience and knowledge in tax and legal matters!
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi di consulenza ed assistenza per l'apertura di sedi e filiali di aziende estere in Italia
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui piani di incentivazione monetario e azionario per manager neo residenti o impatriati
Il pagamento di rate mutui o canoni con scadenze comprese nel periodo dal 17 marzo 2020 al 30 settembre 2020 è sospeso fino al 30 settembre 2020
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi mesi dovuto all’emergenza Coronavirus il numero delle startup innovative italiane continua a crescere
Decreto Agosto, proroga fino al 31 gennaio 2021 della moratoria di mutui e prestiti per le PMI
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
Le linee guida OCSE aggiornate per l'interpretazione delle normative contro le doppie imposizioni in conseguenza della pandemia da Covid-19
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Le nuove regole ENPAM per la liquidazione dei supplementi dei medici che hanno continuato a lavorare dopo la pensione
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
Spese e documenti da presentare e conservare per le detrazioni
A rilasciare il visto di conformità ai fini del Superbonus sono esclusivamente commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore