Regime di franchigia IVA e territorialità rivista
Con l'entrata in vigore del Dlgs n. 180/2024, l'Italia ha recepito due importanti direttive UE: la 2020/285/Ue, che introduce un regime di franchigia IVA per piccole imprese, e la 2022/542/Ue, che regola la territorialità IVA per eventi in streaming e servizi elettronici. Queste novità, operative dal 1° gennaio 2025, promettono di ridurre le distorsioni fiscali tra Stati membri e semplificare la gestione fiscale per le imprese.
Regime di franchigia IVA per PMI
La direttiva 2020/285/Ue permette alle piccole imprese di beneficiare di una franchigia IVA sia nel proprio Stato membro che in altri Stati UE. Tra le principali disposizioni:
Questo nuovo regime elimina gli svantaggi per le PMI non stabilite nello Stato in cui è dovuta l'IVA, migliorando la competitività nel mercato unico.
IVA ed eventi in streaming: territorialità rivista
La direttiva 2022/542/Ue ridefinisce le regole sulla territorialità IVA per i servizi in streaming, come eventi culturali, artistici e sportivi. Secondo le nuove disposizioni:
Queste regole garantiscono una tassazione più equa, riducendo le distorsioni derivanti dalla natura digitale dei servizi.
Novità per il regime forfettario
Un’altra semplificazione riguarda i contribuenti in regime forfettario, che dal 2025 potranno:
Conclusioni
Il Dlgs n. 180/2024 rappresenta un passo significativo verso una maggiore armonizzazione fiscale in Europa. Le PMI italiane potranno godere di nuove opportunità grazie a un quadro normativo più equo e competitivo, soprattutto per chi opera a livello transfrontaliero o nel settore digitale.
Approfondimento: Regime di franchigia IVA transfrontaliero per piccole imprese
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti