La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Dallo studio della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi la Lombardia è la regione che brevetta di più in Italia: il 39% delle invenzioni nascono qui.
Milano è la città regina della creatività italiana con quasi 32 mila tra brevetti e marchi depositati nel 2018 oltre a essere la sede del 20% delle circa diecimila startup innovative italiane.
Lo conferma anche la popolarità sui media digitali:
secondo l’innovation report 2018 di Talent Garden l’interesse per le tecnologie innovative cresce ovunque, ma è la città meneghina che si conferma anche quest’anno la “città dell’innovazione” posizionandosi al primo posto con 29.101 tweet. Seguono Roma con 10.443 e Torino che ritorna al terzo posto con 4.223 discussioni sul tema. Come l’anno scorso, rimangono alte in classifica anche Bologna, stabile al quarto posto, e Napoli che scende di due posizioni. In classifica anche Padova, Palermo, Bolzano, Caserta, Modena, Brescia, Lecco, Teramo e Bari. (l’articolo completo dal blog di Talent Garden)
Per l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (ODCEC) la principale criticità che si trova ad affrontare una Start-up è il "reperimento dei finanziamenti necessari per l’avvio dell’attività e quindi la nascita e lo sviluppo dell’impresa nella delicatissima fase in cui ci sono costi da sostenere mentre i ricavi sono ancora di là da venire." (per approfondire)
Il terreno quindi è fertile, Milano e la Lombardia hanno uno spirito votato al business e all'innovazione, ma per innovare e creare non basta l'idea vincente occorrono anche perseveranza ed esperienza.
Questa la sfida che vogliamo affrontare con i clienti del nostro studio di commercialisti: essere di supporto alle vostre idee con la nostra esperienza per portarvi dal progetto alla definizione di veri e propri business plan per l’avvio dell’attività.
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI