Imposta sostitutiva all'8 per cento
Nella bozza della Legge di Bilancio 2023 vengono introdotte agevolazioni fiscali temporanee per le cessioni o assegnazioni ai soci, da parte delle società, di beni immobili e di beni mobili registrati.
In particolare alle operazioni effettuate dalle società:
che assegnino o cedano ai soci:
viene applica un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap, riducendo altresì l’imposta di registro.
L’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap ha un’aliquota dell’8%, che cresce al 10,5% per le società considerate non operative in almeno due dei tre periodi di imposta precedenti a quello in corso al momento della assegnazione, cessione o trasformazione.
L’aliquota è fissata nella misura del 13% per le riserve in sospensione d’imposta annullate per effetto dell’assegnazione dei beni ai soci e quelle delle società che si trasformano.
Le agevolazioni previste si applicano a condizione che:
La base imponibile cui applicare l’imposta sostitutiva è costituita dalla differenza tra il valore normale dei beni assegnati o, in caso di trasformazione, quello dei beni posseduti all’atto della trasformazione, e il loro costo fiscalmente riconosciuto.
Per quanto concerne il versamento dell’imposta viene precisato che esso deve avvenire in due rate:
Per la riscossione, i rimborsi ed il contenzioso si applicano le disposizioni previste per le imposte sui redditi.
Fonte: fiscoetasse.com
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI