Nuove regole e opportunità per giovani imprese e Enti del Terzo Settore
Dal 1 gennaio 2024, il Fondo di Garanzia per le PMI assume una nuova configurazione.
L'intervento statale si estende all'80%, ma esclusivamente per le giovani imprese e i piccoli finanziamenti. Gli Enti del Terzo Settore possono accedere alla copertura del fondo solo se registrati presso il Repertorio Economico Amministrativo (REA) e il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Le nuove regole di accesso al Fondo di Garanzia per le PMI sono definite dall'articolo 15-bis della legge di conversione al DL n. 145/2023, noto come Decreto Anticipi, in vigore dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024.
Le principali novità sono le seguenti:
Gli Enti del Terzo Settore possono accedere alla garanzia del Fondo se registrati presso RUNTS e REA, per operazioni finanziarie fino a 60mila euro, senza l'applicazione del modello di valutazione. Anche se non iscritti al REA, gli enti del Terzo Settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti possono accedere alla garanzia del Fondo tramite un'apposita sezione speciale, previo accordo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti