Risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022 della'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022, in tema di regime per impatriati e prestazione di lavoro dipendente in modalità remote working da regione del sud Italia per conto di datore di lavoro con sede all'estero.
L'Istante chiede il parere dell'Amministrazione finanziaria in merito alla possibilità di poter beneficiare del regime speciale per i lavoratori impatriati di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147.
A tal fine, dichiara:
L’Istante chiede dunque se possa beneficiare, a partire dal periodo di imposta 2020 e per i quattro successivi, del regime agevolato previsto dall'articolo 16 del decreto legislativo n. 147 del 2015 per i redditi di lavoro dipendente prodotto in Italia, "prestando attività lavorativa, in modalità di remote working, per il proprio precedente datore di lavoro estero, applicando, per il primo quinquennio di spettanza delle agevolazioni, la detassazione nella misura del 90%, visto il trasferimento della residenza civilistica presso il Comune di xxx".
Chiede, inoltre, conferma della possibilità di fruire, successivamente al primo quinquennio di agevolazione, della proroga di ulteriori cinque periodi di imposta prevista per i lavoratori con almeno un figlio minorenne.
L'Istante ritiene di poter applicare, a partire dal periodo d'imposta 2020, e per i nove periodi d'imposta successivi, "l'abbattimento forfetario della base imponibile del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia, (...) sussistendo nella specie tutti i requisiti per l'accesso al regime di tassazione previsto dall'articolo 16 del decreto legislativo n. 147/2015" e di avere diritto, per i primi 5 anni di agevolazione, alla ulteriore riduzione del 90% della relativa base imponibile.
Il decreto internazionalizzazione ha introdotto il "regime speciale per lavoratori impatriati".
La disciplina è stata in seguito oggetto di modifiche normative, operate dall'articolo 5 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (decreto crescita), in vigore dal 1° maggio 2019.
Per fruire del trattamento di cui all'articolo 16 del decreto internazionalizzazione, come modificato dal decreto crescita, è necessario, ai sensi del comma 1, che il lavoratore:
In base al successivo comma 2, sono destinatari del beneficio fiscale in esame, inoltre, i cittadini dell'Unione Europea o di uno Stato extra UE con il quale risulti in vigore una Convenzione contro le doppie imposizioni o un accordo sullo scambio di informazioni in materia fiscale che:
L'agevolazione in esame è fruibile dai contribuenti per un quinquennio a decorrere dal periodo di imposta in cui trasferiscono la residenza fiscale in Italia, ai sensi dell'articolo 2 del TUIR, e per i quattro periodi di imposta successivi.
In relazione alle modifiche normative che hanno ridisegnato il perimetro di applicazione del suddetto regime agevolativo a partire dal periodo di imposta 2019, con particolare riferimento ai requisiti soggettivi ed oggettivi per accedere all'agevolazione, ai presupposti per accedere all'ulteriore quinquennio agevolabile, all'ambito temporale di applicazione della sopra richiamata disposizione, alle modifiche normative concernenti il requisito dell'iscrizione all'anagrafe degli Italiani residenti all'estero (c.d. AIRE) per fruire dell'agevolazione fiscale in esame sono stati forniti puntuali chiarimenti con la circolare n. 33/E del 28 dicembre 2020.
In particolare, con la richiamata circolare, è stato precisato che con l'articolo 16, comma 3-bis del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 (decreto Internazionalizzazione), come inserito dall'articolo 5, comma 1, lettera c), decreto Crescita, il Legislatore ha introdotto un'estensione temporale del beneficio fiscale ad ulteriori cinque periodi di imposta, con tassazione nella misura del 50% del reddito imponibile, in presenza di specifici requisiti quali, alternativamente:
Tale ultima ipotesi deve realizzarsi “successivamente al trasferimento in Italia o nei dodici mesi precedenti al trasferimento”.
La percentuale di tassazione dei redditi agevolabili prodotti nel territorio dello Stato negli ulteriori cinque periodi d'imposta si riduce al 10% se il soggetto ha almeno tre figli minorenni o a carico.
Inoltre, secondo quanto previsto dall'articolo 16, comma 5-bis del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, in caso di trasferimento della residenza in alcune Regioni del centro e sud Italia (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia) la percentuale del 30% del reddito di lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo o di impresa prodotti nel territorio dello Stato, che concorrono alla formazione del reddito complessivo, si riduce al 10%.
La nozione di "residenza" a cui la disposizione fa riferimento è quella civilistica. Per quanto relativo, infine, al caso di datore di lavoro non residente, al paragrafo 7.5 della circolare n. 33/E del 2020 viene precisato che il citato articolo 16, come modificato dall'articolo 5, comma 1, del decreto legge n. 34 del 2019, non richiede che l'attività sia svolta per un'impresa operante sul territorio dello Stato, pertanto, possono accedere all'agevolazione i soggetti che vengono a svolgere in Italia attività di lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro con sede all'estero, o i cui committenti (in caso di lavoro autonomo o di impresa) siano stranieri (non residenti).
Con specifico riferimento, da ultimo, ai fruitori cittadini stranieri il successivo paragrafo del medesimo documento di prassi chiarisce che, mentre ai sensi del comma 2 dell'articolo 16 sopra citato possono accedere al regime degli impatriati i cittadini dell'Unione europea o di uno Stato extra UE con il quale risulti in vigore una Convenzione contro le doppie imposizioni o un accordo sullo scambio di informazioni in materia fiscale, il comma 1 non pone alcun tipo di limitazioni al riguardo, con la conseguenza che tutti i lavoratori che rispondono alle caratteristiche delineate dalla norma, indipendentemente dalla loro cittadinanza, possono accedere al regime in esame.
Sulla base di quanto sinora esposto, si ritiene che l'Istante, laddove risultino soddisfatti tutti i requisiti richiesti dalla norma in esame, non oggetto di verifica in sede di interpello, rientri tra i beneficiari dell'agevolazione fiscale di cui al comma 1 dell'articolo 16 del decreto legislativo n. 147 del 2015 con riferimento ai redditi di lavoro dipendente prodotti in Italia a decorrere dall'annualità 2020, in cui egli ha trasferito la propria residenza fiscale, e per i successivi quattro periodi di imposta, con tassazione nella misura ridotta del 10%, secondo quanto previsto dal comma 5- bis del citato articolo 16 per i soggetti trasferitisi in una Regione tra Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia.
Nel caso di specie, inoltre, stante la presenza di figli minorenni riferita dall'Istante e nel presupposto che sussistano tutte le altre condizioni richiesta dalla norma, egli potrà fruire altresì della proroga per ulteriori cinque periodi d'imposta dell'agevolazione in argomento, con tassazione del reddito agevolato nella misura ridotta del 50%, secondo quanto previsto dal comma 3-bis del medesimo articolo 16.
Con riferimento alle modalità di fruizione dell'agevolazione, la citata circolare n. 33/E del 2020 chiarisce che per beneficiare del regime agevolativo in esame, il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al datore di lavoro, il quale applica il beneficio dal periodo di paga successivo alla richiesta e, in sede di conguaglio, dalla data dell'assunzione, mediante applicazione delle ritenute sull'imponibile ridotto alla percentuale di reddito tassabile. Viene, inoltre, precisato che nelle ipotesi in cui il datore di lavoro "non abbia potuto" riconoscere l'agevolazione, il contribuente può fruirne, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, direttamente nella dichiarazione dei redditi, indicando il reddito di lavoro dipendente già nella misura ridotta. Tale situazione si verifica, tra l'altro, nel caso in cui il datore di lavoro estero non assume la qualifica di sostituto d'imposta ai sensi dell'articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.
Come precisato, al riguardo, nella circolare del Ministero delle Finanze 23 dicembre 1997, n. 326, paragrafo 3.1, tranne il caso di una stabile organizzazione o base fissa in Italia, gli enti e le società non residenti non assumono la qualifica di sostituto d'imposta e, pertanto, non sono tenuti ad applicare le ritenute sui corrispettivi erogati ai propri dipendenti in Italia. Le società non residenti, infatti, seppur ricomprese, sotto il profilo soggettivo, fra i soggetti indicati al primo comma del citato articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, in linea di principio, ne sono oggettivamente escluse in ragione della delimitazione territoriale della potestà tributaria dello Stato.
Ne consegue pertanto che, nell'ipotesi sopra descritta, l'Istante potrà fruire dell'agevolazione direttamente nella dichiarazione dei redditi, compilando la casella "casi particolari" del quadro C del modello 730 o RC del modello Redditi PF relativo ai redditi per lavoro dipendente e assimilati e indicando il reddito di lavoro dipendente nei righi corrispondenti già nella misura ridotta.
Il nostro studio di commercialisti ti offre tutti gli strumenti di consulenza per far crescere la tua azienda
Affidati alla competenza e all’esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno. Grazie al nostro aiuto potrai far diventare il tuo progetto di startup una realtà!
Affida la gestione fiscale e tributaria della tua Onlus o Non profit all'esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno
Set up your business in Italy with our accounting firm Natella&Bruno! Experience and knowledge in tax and legal matters!
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi di consulenza ed assistenza per l'apertura di sedi e filiali di aziende estere in Italia
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui piani di incentivazione monetario e azionario per manager neo residenti o impatriati
Il pagamento di rate mutui o canoni con scadenze comprese nel periodo dal 17 marzo 2020 al 30 settembre 2020 è sospeso fino al 30 settembre 2020
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi mesi dovuto all’emergenza Coronavirus il numero delle startup innovative italiane continua a crescere
Decreto Agosto, proroga fino al 31 gennaio 2021 della moratoria di mutui e prestiti per le PMI
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
Le linee guida OCSE aggiornate per l'interpretazione delle normative contro le doppie imposizioni in conseguenza della pandemia da Covid-19
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Rimane a disposizione la metà dello stanziamento rivolto alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI
Come funziona e quando si utilizza
Sostegni per le nuove imprese in fase di costituzione o micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi su tutto il territorio nazionale
Contributo a fondo perduto, IMU, TARI, start up e altro ancora
In caso di costituzione di srl unipersonale l’Agenzia giudica abuso di diritto l'applicazione del regime agevolato per gli impatriati al compenso dell'amministratore
Approvato il modello, la dichiarazione può essere presentata a partire dal 15 luglio 2021
Necessaria l’iscrizione all’Anagrafe unica delle ONLUS
"Reddito diverso" se occasionale, reddito di impresa se l'attività è esercitata professionalmente
Chiarimento dell’Agenzia con la risposta all’interpello n. 500
Restano validi ed efficaci gli atti costitutivi e gli statuti di startup innovative costituite fino ad oggi con modalità telematiche senza l’intervento di un notaio
Con Brevetti+, nuovi fondi a sostegno delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale
Il bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la registrazione di marchi dell’Unione Europea e internazionali
Sono aperte le iscrizioni per il primo riconoscimento nazionale dedicato esclusivamente alle PMI innovative
Aperte in Lombardia le domande per il Bando SI4.0
Altro chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in merito a impatriati e smart working
Decorrenza a partire dal 15 ottobre 2021
I loro compensi da società non residente per photo shooting sono redditi di lavoro autonomo
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 12/2021
Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")
Pronto il nuovo modello di cessione del credito dell’Agenzia delle Entrate
Obbligatori solo per bonus edilizi ceduti e comunicati dopo il 12 novembre 2021
Pubblicati il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate e la circolare interpretativa
Previsti numerosi interventi che riguardano anche gli Enti del Terzo Settore
Fondi per le imprese del commercio al dettaglio, tessile, intrattenimento, discoteche e wedding
Le novità sugli incentivi per le imprese gestiti dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo
Dal MISE 2,5 miliardi per investimenti su digitale e green
Il parere fornito dall'Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 55 del 31 gennaio 2022
In una circolare le novità della legge di Bilancio in tema di imposte indirette
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la recente risposta ad interpello n. 85/2022 pubblicata il 17 febbraio 2022
In una circolare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Abilitati i soci di società tra professionisti con controllo dei diritti di voto
Una circolare dell’Agenzia delle Entrate illustra le novità del Decreto fiscale 2022
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 119 del 17 marzo 2022
Contributi a sostegno di nuove imprese e lavoratori autonomi con partita IVA
Esenzione per imprese individuali e lavoratori autonomi ma senza alcun effetto sul pregresso
Un fondo di 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Nuove misure in arrivo con la conversione del decreto Bollette ed Energia
Nuove indicazioni dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sul procedimento di verifica dei requisiti per l’iscrizione al RUNTS
Nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
In caso di rientro l’agevolazione non è preclusa quando il lavoratore si trasferisce in Italia assumendo un incarico diverso da quello rivestito all’estero
Domande per contributi a fondo perduto e finanziamenti dal 20 giugno
L’Agenzia delle Entrate torna sul requisito dell’iscrizione all’AIRE, richiesto ai fini del prolungamento del regime impatriati
Rinnovato il portale dei contributi statali e dei finanziamenti pubblici
Anche nell'ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione
Da oggi, 14 luglio 2022, è possibile presentare domanda
Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello numero 371del 12 luglio 2022
Le più frequenti ipotesi di esclusione del socio dalla società
Le regole dell’Agenzia delle Entrate per ottenere le detrazioni
Guida alla costituzione di una Startup Innovativa
Al via dal 6 settembre l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni
Il Dipartimento dello sport informa che è attivo dal 31 Agosto 2022
Il decreto Aiuti ha previsto crediti d'imposta per imprese non energivore e non gasivore
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in tema di rimborso IVA in ipotesi di cessione di un ramo aziendale
Dopo l’indennità di luglio, è previsto il riconoscimento di un’altra una tantum
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 482 del 28 settembre 2022
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 452 del 9 settembre 2022
La società immobiliare è un’attività che ha come scopo principale quello di gestire un patrimonio immobiliare
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la circolare del 6 ottobre 2022 n. 33
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 524 del 25 ottobre 2022
Dal 10 novembre al via le domande
I parametri da considerare ai fini della definizione di piccola e media impresa
Permangono ipotesi di emissione di fattura analogica
Stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione
Pronte le regole tecniche per l'emissione e la ricezione delle e-fatture e per l’invio telematico dei dati delle operazioni transfrontaliere
Imposta sostitutiva all'8 per cento
Novità nell'articolo 24 contenuto nella bozza di Legge di Bilancio 2023
Il limite di ricavi/compensi per l'accesso al regime passa a 85mila euro
L'IFEL analizza la definizione agevolata delle controversie tributarie e lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali.
Tutte le misure per sanare diversi tipi di irregolarità
continua la riduzione delle pendenze
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 127/2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la circolare 2/E del 27 gennaio 2023
Startup altamente tecnologiche, al via il sostegno con il Fondo dei fondi europeo
Stop a sconto in fattura e cessione del credito
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 6
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 234 del 1 marzo 2023
Termini e le modalità di presentazione delle domande
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata
Il provvedimento è stato firmato lo scorso 28 aprile 2023
In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
Il tax credit rivolto alle realtà operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità
Chiarimenti del CNDCEC con PO 51/2023
Un ruolo fondamentale per la gestione di un’attività imprenditoriale a Milano e provincia. E non solo.
Un ruolo fondamentale per la gestione di un’attività imprenditoriale a Milano e provincia. E non solo.
È in scadenza il pagamento della prima rata di acconto IMU 2023
Chiarimenti del CNDCEC con PO 51/2023
Il tax credit rivolto alle realtà operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità
In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
Il provvedimento è stato firmato lo scorso 28 aprile 2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata