I dati nella relazione pubblicata dal Dipartimento delle finanze - Direzione della Giustizia tributaria.
Sul sito del dipartimento delle Finanze, è stata pubblicata la relazione sull’andamento del contenzioso tributario e sulle attività delle Commissioni tributarie relativa al 2022 pubblicata dal Dipartimento delle finanze - Direzione della Giustizia tributaria
I dati mostrano un calo delle liti pari all’1,3%. La durata media dei giudizi di primo grado è stata pari a 1 anno e 7 mesi, il valore più basso nel periodo 2018 - 2022. Per il secondo grado è invece diminuita la durata media (2 anni e 8 mesi), in controtendenza rispetto al dato del biennio 2020-2021.
Aumentano i ricorsi in primo grado, registrando un +88,2%. Dalla relazione emerge, invece, una leggera flessione, pari al 4,4% per i ricorsi in appello. Nel complesso i processi arrivati sul tavolo delle Corti di giustizia tributaria sono oltre 187mila. L’elevato numero dei ricorsi presentati in primo grado è legato fra l’altro alla ripresa delle attività di riscossione e di controllo dei tributi, dopo lo stop dovuto all’emergenza sanitaria per il Covid-19.
Il valore complessivo delle controversie definite nel 2022 è di circa 23,6 miliardi di euro per un ammontare medio della singola controversia pari a circa 124 mila euro.
Un apposito paragrafo è dedicato all’indice di vittoria dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un dato costruito confrontando le pronunce di merito e di legittimità passate in giudicato nel 2022 favorevoli all'Agenzia in tutto o in parte, con il totale delle pronunce di merito e legittimità divenute definitive in cui le Entrate sono parte processuale.
L’indice di vittoria nazionale dell’Agenzia delle Entrate è pari al 76,6%; ciò significa che circa 3 pronunce su 4 passate in giudicato nel 2022 hanno confermato totalmente o parzialmente la pretesa dell’ufficio. Le Direzioni regionali che registrano l’indice al di sopra della media sono 14. Quelle che presentano i valori più elevati sono: Basilicata (87,2%), Friuli Venezia Giulia (84,0%), Abruzzo (83,8%), Emilia Romagna (83,6%) e Piemonte (83,4%). Invece, quelle che presentano i valori più bassi sono: Bolzano (63,4%), C.O. Pescara (67,1%) e Valle d’Aosta (68,4%).
Consulta la relazione.
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI