Domande entro il 31 marzo 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato sul proprio sito la modulistica necessaria e le istruzioni per presentare domanda di accesso al credito d’imposta destinato alle piccole e medie imprese (PMI) che sostengono costi di consulenza nel 2024 per la quotazione sui mercati regolamentati. Le domande possono essere inviate fino al 31 marzo 2025 all'indirizzo PEC: dgind.div05@pec.mimit.gov.it.
Origine e obiettivi del bonus
Il credito d'imposta per la consulenza relativa alla quotazione delle PMI è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi 89-92 della Legge n. 205/2017) e regolato con il decreto ministeriale del 23 aprile 2018, emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’obiettivo del bonus è incentivare le PMI a quotarsi sui mercati regolamentati, sostenendo i costi di consulenza necessari per affrontare il processo di quotazione.
Estensione della misura
Grazie al decreto n. 215/2023, convertito in legge n. 18/2024, la misura è stata prorogata, includendo i costi di consulenza sostenuti fino al 31 dicembre 2024. Le imprese che si quotano nel 2024 possono beneficiare di un credito d’imposta pari al 50% delle spese, fino a un massimo di 500mila euro.
Spese ammissibili
Le spese di consulenza che rientrano nel bonus comprendono:
Procedura di riconoscimento del credito
Le PMI ammesse alla quotazione in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione nell’UE o nello Spazio Economico Europeo, e che hanno sostenuto le spese di consulenza, possono richiedere il credito d’imposta. Entro 30 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande, la Direzione Generale per la Politica Industriale e le PMI verificherà i requisiti e determinerà l'ammontare effettivo del credito spettante, comunicando l’esito alle imprese richiedenti.
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti
Altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025
Perché scegliere il nostro Studio di Commercialisti