L’Agenzia delle Entrate ha individuato nuovi soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni
Con Provvedimento del 9 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha individuato altri soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità Iva (articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633).
Scopo di tale provvedimento, come richiesto dalle associazioni di categoria, è appunto quello di facilitare la comunicazione per l’agevolazione sull’acquisto di navi o servizi di locazione anche finanziaria noleggio e simili non a breve termine di imbarcazioni da diporto nel territorio UE.
Si allarga quindi la platea di soggetti che possono inviare la comunicazione alle seguenti categorie:
L’esenzione era stata introdotta dall’articolo 1, commi dal 708 al 712, legge numero 178 del 2020 (Legge di Bilancio 2021).
Il modello per la comunicazione è stato approvato con il provv. Agenzia delle Entrate 15.6.2021 n. 151377.
Nel provvedimento si stabilisce che la trasmissione può essere effettuata direttamente dal dichiarante o da un soggetto incaricato, esclusivamente tramite i canali telematici Entratel/Fisconline, utilizzando il software denominato "dichiarazionenautica", disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Approvati nuovi moduli per delegare persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali e genitori
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI