Istruzioni e tempi di avvio
Dal 8 dicembre 2025 debutta il modello unico di delega fiscale per l’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate (AdE) e dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione (AdER). In questa prima fase, la novità riguarda solo i contribuenti, mentre la data di avvio del servizio web per gli intermediari deve ancora essere definita.
Il provvedimento del 7 agosto 2025 fornisce le istruzioni operative previste dall’articolo 21 del D.Lgs. 1/2024, incluse le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi alla nuova delega.
Fino al 5 dicembre 2025: le deleghe fiscali si attivano con le procedure tradizionali.
6 e 7 dicembre 2025: fermo tecnico per aggiornare i sistemi.
Dall’8 dicembre 2025: il contribuente potrà conferire la delega agli intermediari fiscali utilizzando un unico modello.
Gli intermediari che non riescono ad adeguarsi in tempo alle nuove modalità potranno rinnovare la delega entro il 5 dicembre con la vecchia procedura.
Per gli intermediari non ancora abilitati alla consultazione del “Cassetto Fiscale” è previsto un regime transitorio: fino al 30 aprile 2026 potranno comunque inviare l’elenco dei contribuenti deleganti, per acquisire in modalità massiva i dati utili all’applicazione degli ISA 2024 e alla proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
Fonte: pmi.it
Raddoppia il tempo per vendere il vecchio immobile e conservare i benefici
Se l'eccedenza supera il 5 per cento, si applica l’imposta da cessione
Raddoppia il tempo per vendere il vecchio immobile e conservare i benefici
Non servono mezzi tracciabili per evitare il reddito imponibile
Se l'eccedenza supera il 5 per cento, si applica l’imposta da cessione
Presunzione valida anche se i soci sono società
Fino a 30mila euro a fondo perduto con il bando Rafforza e Rinnova