Si avvicina la scadenza
Si avvicina la scadenza IMU 2022. Entro il 16 giugno, infatti, dovrà essere versato l’acconto IMU 2022. Il contribuente può decidere di effettuare il versamento in unica soluzione.
L’IMU può essere pagata con l’F24, con il bollettino di c/c postale, utilizzando la piattaforma PagoPA.
L’imposta, ricordiamo, si paga in due rate:
Per quest’anno sono obbligati a versare l’imposta:
Sono obbligati a pagare l’IMU 2022, tutti i possessori di beni immobili in Italia (con esclusione della casa di abitazione e delle pertinenze), aventi diritto reale di godimento, ossia di proprietà, usufrutto, uso, enfiteusi o superficie e abitazione.
L’IMU, invece, non si paga sulla prima casa, a patto che questa non rientri tra le categorie degli immobili di lusso.
Per beneficiare dell’esonero, l’abitazione principale deve rientrare in una delle seguenti categorie catastali:
Sono esonerati dal pagamenti anche i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola.
La novità più rilevante di quest’anno è relativa alle nuove regole sull’esenzione per i coniugi con residenze diverse.
Per effetto delle modifiche introdotte dal decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022, in particolare dall’articolo 5-decies, i coniugi potranno scegliere uno degli immobili da esentare ai fini IMU, anche qualora la residenza anagrafica e la dimora abituale non siano nello stesso Comune.
Possibilità di scelta dunque, ed equiparazione delle regole rispetto a quanto previsto per i coniugi con residenze differenti ma nello stesso territorio comunale.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Approvati nuovi moduli per delegare persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali e genitori
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI