I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022
Con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022, recante oggetto “Note di variazione IVA - Emissione in ipotesi di scissione societaria - Articolo 16, comma 11, della legge 24 dicembre 1993, n. 537”, l’Agenzia delle Entrate fornisce delle precisazioni su un caso di scissione parziale con cui l'istante, nel 2021, ha ricevuto un ramo d’azienda subentrando nei diritti e negli obblighi della società scissa.
Le precisazioni riguardano in particolare la nota di variazione emessa per i rapporti pregressi e l’esercizio della detrazione IVA per le fatture divenute unicamente di sua competenza seguito dell’operazione societaria.
In assenza di una contabilità separata del ramo d’azienda trasferito, l’istante si era trovato delle operazioni attive e passive in ambito IVA.
Per quelle attive ha emesso nota di variazione con riferimento a rapporti pregressi trasferiti dalla società scissa per i quali quest'ultima ha emesso fattura, i cui eventi che hanno determinato la riduzione dell'imponibile si sono verificati successivamente alla scissione.
Per quelle passive, invece, l’istante si è trovato a gestire le seguenti fatture relative al ramo ricevuto:
L’istante, quindi, chiede se può detrarsi l’IVA relativa alle note di variazione in diminuzione emesse dall'istante per il recupero dell'IVA per le operazioni, fatturate dalla scissa, derivanti da rapporti pregressi trasferiti in capo alla beneficiaria e alle fatture passive emesse nei confronti della società scissa (pertinenti al ramo scisso) con data successiva alla data di efficacia giuridica della scissione parziale e ricevute dalla stessa scissa oltre tale data.
“La richiesta viene avanzata con particolare riferimento alle operazioni effettuate nel corso dell'anno 2021, per le quali l'esercizio del diritto alla detrazione può essere effettuato entro il termine di presentazione della Dichiarazione IVA relativa all'anno di ricezione della relativa fattura (i.e. 2021). Il termine ordinario per la presentazione della dichiarazione in oggetto è il 30 aprile 2022 (che viene differito al 2 maggio 2022, cadendo il 30 aprile di sabato); in ogni caso, la Dichiarazione IVA si considera validamente presentata anche se presentata entro i novanta giorni successivi alla scadenza ordinaria (i.e. con riferimento all'anno 2021, entro il 31 luglio 2022)” .
E “in considerazione dell'elevato numero di fatture da integrare, l'istante ritiene di poter procedere in modo cumulativo, ossia con emissione di un'unica autofattura per ciascun fornitore, riepilogante tutte le fatture da ognuno di essi emesse successivamente alla data di efficacia giuridica dell'operazione”.
L’Agenzia delle Entrate oltre alla normativa sulla scissione (legge n. 537/1993) ricorda un quesito simile trattato con la risoluzione n. 183/1995. Il documento di prassi precisava che se la società scissa non ha effettuato la contabilità separata del ramo scisso, “non sussistendo la possibilità oggettiva di reperire i dati relativi alla gestione dell'azienda per il periodo precedente alla scissione, la successione della società beneficiaria della scissione nei diritti e negli obblighi IVA relativi all'azienda o al ramo trasferiti può operare solo rispetto a quelle operazioni iniziate dalla società scissa e per le quali il momento di effettuazione dell'operazione, rilevante ai fini del tributo, non si è ancora realizzato nel momento in cui la scissione acquista efficacia. Le operazioni riferibili alle due frazioni dell'anno in cui si realizzala scissione societaria, andranno, quindi, a confluire rispettivamente nelle due diahiarazioni riferibili alla società scissa e a quella beneficiaria”.
Sintetizzando, nei casi di scissione senza contabilità separata del ramo scisso attribuito alla società beneficiaria è determinante l'efficacia della scissione stessa: le operazioni effettuate fino a quel momento restano in capo alla scissa, quelle successive si trasferiscono alla beneficiaria. Questa potrà sia emettere note di variazione in diminuzione (in presenza di eventi che comportano la riduzione dell’imposta dopo la scissione) sia procedere alla registrazione delle fatture di acquisto e alla detrazione IVA se non vi abbia già provveduto la società scissa indipendentemente dall’intestazione della fattura.
Per quanto concerne le fatture di acquisto emesse nei confronti della società scissa successivamente alla data di efficacia della scissione, l’Agenzia evidenzia che tali documenti non si possono considerare pienamente regolari e che pertanto devono essere regolarizzati (articolo 6, comma 8, lettera b), Dlgs n. 471/1997). L’Agenzia concorda con la soluzione proposta dall’istante di regolarizzare tutte le fatture per ogni fornitore, in via cumulativa. Inoltre nel caso in cui l’IVA in fattura sia stata assolta e il documento irregolare sia stato registrato dall’istante entro i termini di legge, prima di procedere alla detrazione non eseguita dalla scissa, non si applicherà nessuna sanzione per le fatture ricevute in data anteriore ai chiarimenti resi in questa sede.
L’Agenzia delle Entrate ricorda che in base alla normativa di recepimento delle norme comunitarie (articoli 19, comma 1, e 25, primo comma, del decreto IVA), l'esercizio per la detrazione decorre dal momento in cui si verifica in capo al cessionario o committente l'avvenuta esigibilità dell'imposta e il possesso di una fattura conforme. Da tale momento previa registrazione della fattura il soggetto IVA potrà detrarsi l’imposta assolta con riferimento agli acquisti di beni e servizi, ovvero alle importazioni di beni. Tale diritto vale fino alla data di presentazione della dichiarazione di riferimento delle fatture, tenendo conto comunque della possibilità della “dichiarazione integrativa” con cui è possibile correggere errori e omissioni.
Fonte: fiscooggi.it
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
Istruzioni e novità nella recente guida dell’Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto, IMU, TARI, start up e altro ancora
Ulteriori novità in materia fiscale e di agevolazioni
Ma dallo scontrino fiscale deve essere presente la descrizione del prodotto acquistato
I loro compensi da società non residente per photo shooting sono redditi di lavoro autonomo
Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")
In una circolare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Contributi a sostegno di nuove imprese e lavoratori autonomi con partita IVA
Esenzione per imprese individuali e lavoratori autonomi ma senza alcun effetto sul pregresso
Risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022 della'Agenzia delle Entrate
La promozione a quadro del lavoratore non è sufficiente
Un fondo di 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Non è sufficiente portare effettivamente la residenza in Italia e aprire una nuova partita Iva
Rinnovato il portale dei contributi statali e dei finanziamenti pubblici
Dovranno versare entro giugno l’imposta forfetaria che perfeziona l’opzione di adesione al regime speciale
Le regole dell’Agenzia delle Entrate per ottenere le detrazioni
Guida alla costituzione di una Startup Innovativa
Siglato Protocollo d’Intesa tra FNOMCeO ed Ente Nazionale per il Microcredito
Al via dal 6 settembre l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello numero 460 del 20 settembre 2022
Dopo l’indennità di luglio, è previsto il riconoscimento di un’altra una tantum
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 482 del 28 settembre 2022
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 452 del 9 settembre 2022
Pronte le regole tecniche per l'emissione e la ricezione delle e-fatture e per l’invio telematico dei dati delle operazioni transfrontaliere
Il limite di ricavi/compensi per l'accesso al regime passa a 85mila euro
L'IFEL analizza la definizione agevolata delle controversie tributarie e lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali.
Tutte le misure per sanare diversi tipi di irregolarità
continua la riduzione delle pendenze
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 127/2023
Determinazione della residenza fiscale
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 6/E
Online il chiarimento dalla rivista dell’Agenzia delle Entrate
Termini e le modalità di presentazione delle domande
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 234 del 1 marzo 2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 6
Per l’omesso versamento non si applica la remissione in bonis