Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Per la consulenza tecnica d’ufficio del medico nei giudizi penali si applicano sempre l'IVA e, se resa a una Pubblica Amministrazione, la fatturazione elettronica; nei giudizi civili e per le finalità assicurative, amministrative e similari si distingue l'abitualità dall'occasionalità della prestazione.
Con la Risoluzione 88/E del 19 ottobre 2015, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito, in risposta all’istanza di interpello presentata dall’INPS, quale sia il regime fiscale applicabile ai compensi versati ai medici alle dipendenze di una ASL che hanno svolto attività di consulenza tecnica d'ufficio per conto dell’Autorità giudiziaria e quindi se tali redditi vadano assoggettati a IVA mediante fattura elettronica.
Dal punto di vista delle imposte dirette per i medici dipendenti appunto in modo esclusivo dalla ASL, autorizzati a espletare la consulenza medico-legale a titolo personale al di fuori dell’attività intramoenia, occorre distinguere tra i due seguenti casi:
Nel primo caso ci si trova di fronte a redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente che però perdono la loro qualificazione, essendo attratti nella categoria reddituale tipica del soggetto esercente pubblica funzione quando questi svolga attività di lavoro autonomo o di impresa. Pertanto la prestazione di consulenza tecnica d’ufficio effettuata dal medico sarà rilevante agli effetti dell’IVA e, se resa a una Pubblica Amministrazione, dovrà essere documentata mediante fattura elettronica.
Nel secondo caso,
A tal riguardo va ricordato che la volontaria iscrizione del medico all'albo dei consulenti tecnici costituisce indizio di abitualità nell'esercizio della consulenza.
Leggi anche: IRAP non dovuta per l'attività del medico presso strutture terze
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
Istruzioni e novità nella recente guida dell’Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto, IMU, TARI, start up e altro ancora
Ulteriori novità in materia fiscale e di agevolazioni
Ma dallo scontrino fiscale deve essere presente la descrizione del prodotto acquistato
I loro compensi da società non residente per photo shooting sono redditi di lavoro autonomo
Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")
In una circolare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Contributi a sostegno di nuove imprese e lavoratori autonomi con partita IVA
Esenzione per imprese individuali e lavoratori autonomi ma senza alcun effetto sul pregresso
Risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022 della'Agenzia delle Entrate
La promozione a quadro del lavoratore non è sufficiente
Un fondo di 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Non è sufficiente portare effettivamente la residenza in Italia e aprire una nuova partita Iva
In caso di rientro l’agevolazione non è preclusa quando il lavoratore si trasferisce in Italia assumendo un incarico diverso da quello rivestito all’estero
Prestazioni occasionali, comunicazione telematizzata
La nuova data dell’Agenzia delle Entrate
Nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
Nuove indicazioni dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sul procedimento di verifica dei requisiti per l’iscrizione al RUNTS
Non è sufficiente portare effettivamente la residenza in Italia e aprire una nuova partita Iva
Nuove misure in arrivo con la conversione del decreto Bollette ed Energia
Ulteriore proroga per comunicazione opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito