Nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi mesi dovuto all’emergenza Coronavirus il numero delle startup innovative italiane continua a crescere
Il numero delle startup innovative italiane continua a crescere. Nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi mesi dovuto all’emergenza Coronavirus, alla fine di marzo 2020, il numero di startup iscritte al Registro delle Imprese è pari a 11.206, dunque in aumento di 324 (+3,0%) rispetto al trimestre precedente.
Il ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Unioncamere e InfoCamere ha pubblicato il nuovo report che illustra i trend demografici e le performance economiche delle startup innovative.
Ricordiamo che "possono ottenere lo status di startup innovativa le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate, e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica previsti dalla normativa nazionale. Tra le circa 365 mila società di capitali costituite in Italia negli ultimi cinque anni e ancora in stato attivo, il 3,1% risultava registrata come startup innovativa alla data della rilevazione".
Anche il capitale sociale sottoscritto complessivamente dalle startup cresce rispetto al quarto trimestre (+60,1 milioni di euro, +10,3% in termini percentuali) attestandosi per ora a quota 643,3 milioni di euro. Il capitale medio è pari a 57.408 euro a impresa: dato in decisa ripresa (+7,1%) rispetto a quello del trimestre precedente.
La distribuzione per settori di attività è così suddivisa:
Le startup coinvolgono complessivamente più di 65mila persone (65.140) e più di 50mila (52.731) delle quali sono soci di capitale dell’azienda. Le imprese innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 1.962, dunque il 17,5% del totale. Un dato superiore di due punti e mezzo percentuali rispetto a quello riscontrato tra le nuove aziende non innovative (15,0%). La differenza risulta addirittura più significativa se si considerano le aziende in cui almeno un giovane è presente nella compagine sociale: queste rappresentano il 40,9% delle startup (4.588 in tutto), contro il 32,4% delle altre imprese.
Analizzando la distribuzione geografica, la Lombardia risulta essere ancora la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 3.038, pari al 27,1% del totale nazionale. Seguono il Lazio, unica altra regione a superare quota mille (1.268; 11,3%), e l’Emilia-Romagna (934, 8,3% del totale nazionale).
Nella provincia di Milano è localizzato il numero più elevato di startup innovative: alla fine del primo trimestre 2020 erano 2.198, il 19,6% del totale nazionale. Al secondo posto compare la provincia di Roma che supera la quota di 1.000 startup (1.147).
Scarica il Primo trimestre 2020 - Cruscotto di indicatori statistici sulle startup innovative.
Per la comunicazione scadenza il 30 Aprile 2025
Tutte le agevolazioni per chi investe in energie rinnovabili
Per la comunicazione scadenza il 30 Aprile 2025