Domande dal 5 febbraio
Il 5 febbraio apre il primo sportello per i mini contratti di sviluppo, previsti dal Decreto Coesione, offrendo agevolazioni alle PMI per investimenti in ambito tecnologico. Anche se la modulistica sul sito di Invitalia non è ancora disponibile, si prevede un aggiornamento imminente. Ecco le principali informazioni utili.
Il Mini contratto di sviluppo è stato introdotto con il DL Coesione (GU n.107 del 7 maggio), per sostenere investimenti tecnologici nelle PMI. La dotazione iniziale è di 300 milioni di euro, così suddivisi:
I piani di investimento devono rispettare i criteri del Regolamento STEP e riguardare:
Sono esclusi i piani di investimento che non rientrano nei settori individuati dal Regolamento STEP. I settori prioritari includono:
Le agevolazioni, concesse come contributo a fondo perduto (Art. 14 del Regolamento GBER), coprono una parte delle spese ammissibili secondo queste percentuali:
Per le consulenze legate all’attuazione del piano, il contributo copre il 50% delle spese ammissibili, come da Art. 18 del Regolamento GBER.
Le domande vanno presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata di Invitalia, dal 5 febbraio (ore 12:00) al 8 aprile 2025 (ore 12:00).
Requisiti per l’invio:
Invitalia renderà disponibile la modulistica con congruo anticipo rispetto all’apertura dello sportello.
Con i mini contratti di sviluppo, le PMI hanno l’opportunità di ottenere risorse significative per investire in tecnologie strategiche e innovare.
Per la comunicazione scadenza il 30 Aprile 2025
Tutte le agevolazioni per chi investe in energie rinnovabili
Per la comunicazione scadenza il 30 Aprile 2025
Tutte le agevolazioni per chi investe in energie rinnovabili