Al via i nuovi incentivi per le filiere produttive
È ufficialmente operativo il Fondo nazionale del Made in Italy (FNMI), lo strumento pensato per sostenere la crescita e il rilancio delle filiere produttive italiane. Con la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025, il Fondo entra nella sua fase esecutiva, aprendo a nuove opportunità di investimento e innovazione.
Il FNMI mira a:
La dotazione iniziale è pari a 1 miliardo di euro per il primo biennio, con l’obiettivo di attivare risorse aggiuntive grazie al coinvolgimento di investitori privati e internazionali.
Il Fondo si rivolge alle imprese costituite in forma di società di capitali, comprese le cooperative, ad esclusione di quelle attive nei settori bancario, finanziario e assicurativo.
Il FNMI si articola in due strumenti distinti, ognuno con finalità specifiche:
Finalizzato alla valorizzazione delle materie prime critiche e allo sviluppo di infrastrutture strategiche, è accessibile anche a investitori esteri. Tra gli ambiti incentivati:
Pensato per sostenere le imprese italiane nelle filiere strategiche, favorendo:
Il decreto istituisce anche un Comitato Tecnico Strategico presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), con il compito di coordinare e monitorare le attività del Fondo.
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green