Nuove opportunità per le imprese che investono nel green
Prorogati al 10 novembre 2025 i termini per presentare domanda di contributi alle PMI destinati all’autoproduzione di energie rinnovabili. L’iniziativa, comunicata dal MIMIT, riguarda impianti fotovoltaici, mini eolici e sistemi di accumulo. Le istanze devono essere trasmesse in via telematica sul portale Invitalia.
Incentivi per autoproduzione di rinnovabili
La misura, finanziata dal PNRR e disciplinata dal decreto direttoriale del 30 giugno 2025, mette a disposizione 320 milioni di euro. Le risorse sono così ripartite:
40% destinato alle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
40% riservato a micro e piccole imprese.
Contributi alle MPMI
Il programma “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” finanzia investimenti tra 30.000 e 1.000.000 di euro per unità produttiva, secondo il Regolamento GBER.
Le agevolazioni sono così strutturate:
30% per le medie imprese;
40% per le micro e piccole imprese;
+30% di maggiorazione per la componente di stoccaggio energia;
+50% per la diagnosi energetica ex-ante.
Previsti ulteriori parametri di valutazione (capacità addizionale di produzione da energie rinnovabili, sostenibilità economica, certificazioni ambientali) e premialità per PMI con rating di legalità o certificazione di parità di genere.
Spese ammissibili
Rientrano tra le spese agevolabili:
acquisto, installazione e messa in esercizio di impianti fotovoltaici o mini eolici;
tecnologie digitali connesse al funzionamento;
sistemi di accumulo;
diagnosi energetica preliminare.
I moduli devono essere collocati su tetti o strutture pertinenziali dell’unità produttiva. Sono esclusi impianti a terra e quelli non destinati all’autoconsumo energetico.
Almeno il 75% dell’energia prodotta deve coprire il fabbisogno aziendale, mentre non oltre il 25% può essere immesso in rete.
Nuove scadenze e condizioni
Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025.
Dal 2 ottobre 2025, le imprese di media dimensione sono obbligate a stipulare una polizza catastrofale per accedere agli incentivi.
Fonte: pmi.it
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti