Strumenti di finanza alternativa per la crescita aziendale
La finanza alternativa sta rivoluzionando l'accesso al credito per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, ampliando le opzioni oltre i tradizionali canali bancari. Strumenti come minibond, crowdfunding, invoice trading, direct lending e soluzioni innovative come tokenizzazione e crypto asset, offrono opportunità concrete per finanziare innovazione, crescita e sviluppo internazionale.
Soluzioni a prima vista complesse si rivelano accessibili e strategiche per le PMI. Durante il Forum “L’economia dell’impresa e la finanza aziendale”, organizzato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti ADR e dall’Università di Firenze, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, si è approfondito il ruolo della finanza alternativa come leva per lo sviluppo.
Il 2024 ha visto una leggera contrazione per alcuni segmenti di finanza alternativa. Gli investimenti in private equity e venture capital si sono attestati a 1,5 miliardi di euro (-15% rispetto al 2023), con 348 operazioni, principalmente in scale-up tecnologiche e nel settore farmaceutico e biotech. I minibond hanno registrato una raccolta di 420 milioni di euro (-33% rispetto ai 630 milioni del 2023), distribuiti su 98 operazioni. Anche il lending crowdfunding ha subito un calo (-5%), totalizzando 185 milioni di euro per 210 progetti finanziati, con una prevalenza di prestiti a breve termine per progetti immobiliari ed energetici.
Di contro, l’equity crowdfunding ha mostrato una leggera crescita, raccogliendo 92 milioni di euro (+2% rispetto al 2023) e finanziando 124 campagne in settori come tecnologia (34%), energia (18%) e servizi innovativi (14%). I basket bond hanno registrato nuove emissioni per 280 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), rivolgendosi soprattutto a PMI innovative e aziende impegnate nella transizione ecologica e digitale.
Nonostante la contrazione in alcuni segmenti, la resilienza del mercato e il supporto di settori strategici lasciano intravedere un 2025 promettente. Una possibile riduzione dei tassi di interesse e l’attuazione di misure come il Piano Transizione 4.0 e i fondi PNRR per le PMI potrebbero favorire una ripresa. La crescita della finanza alternativa è stata sostenuta anche da riforme normative che hanno semplificato i processi di accesso al credito, rendendo questi strumenti un pilastro fondamentale per rafforzare la competitività delle imprese italiane.
Minibond: Introdotti nel 2012, consentono alle PMI non quotate di raccogliere fondi bypassando il sistema bancario. Requisiti semplificati e costi accessibili li rendono una risorsa strategica per la crescita aziendale.
Crowdfunding: Modelli come l’equity crowdfunding permettono alle PMI innovative di attrarre capitale da un ampio pubblico di investitori, senza incrementare l’indebitamento. Il numero di campagne di successo in Italia è in continua crescita.
Invoice trading: Questo strumento consente alle aziende di cedere fatture commerciali per ottenere liquidità immediata, migliorando i flussi di cassa. Le piattaforme digitali stanno rendendo il processo sempre più accessibile anche alle piccole imprese.
Direct lending: I finanziamenti diretti da fondi d’investimento offrono flessibilità contrattuale e tempi rapidi di approvazione. Questo strumento è ideale per progetti strategici o investimenti specifici.
Tokenizzazione e crypto asset: La tokenizzazione permette di frazionare asset reali in token digitali scambiabili su blockchain, aprendo nuove opportunità di investimento. I crypto asset, nonostante una regolamentazione eterogenea, stanno guadagnando popolarità, attirando investitori tecnologici e giovani.
Le piattaforme fintech stanno accelerando l’adozione della finanza alternativa, rendendo i servizi più trasparenti e accessibili. La loro capacità di connettere investitori e aziende rappresenta un punto di svolta per la crescita del settore, contribuendo a rendere la finanza alternativa una componente sempre più strategica per il futuro delle PMI italiane.
Fonte: pmi.it
Per la comunicazione scadenza il 30 Aprile 2025
Tutte le agevolazioni per chi investe in energie rinnovabili
Per la comunicazione scadenza il 30 Aprile 2025
Tutte le agevolazioni per chi investe in energie rinnovabili