Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")
Sono pronte le regole per il contributo a fondo perduto fino a 1.000 euro destinato alle startup.
È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 264 del 5 novembre 2021 il decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) contenente i requisiti delle partite IVA che possono richiedere il contributo e la modalità di accesso al bonus.
Per avere diritto al contributo a fondo perduto, i titolari delle startup devono essere in possesso di determinati requisiti:
Per ottenere il contributo a fondo perduto e ai fini del rispetto del limite di spesa di 20 milioni di euro, i soggetti interessati presentano un'istanza all'Agenzia delle Entrate secondo le modalità definite con provvedimento del direttore della stessa, da emanarsi entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del decreto attuativo MEF in Gazzetta Ufficiale.
Con il medesimo provvedimento sono disciplinati:
Ai fini del rispetto del richiamato limite di spesa, nel caso in cui i contributi risultanti dalle istanze accolte eccedano complessivamente l'importo di 20 milioni di euro, l'ammontare del contributo riconosciuto a ciascuna impresa sarà ridotto proporzionalmente in base al rapporto tra il suddetto importo di 20 milioni di euro e l'ammontare complessivo dei contributi richiesti.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Approvati nuovi moduli per delegare persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali e genitori
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Adesione entro il 2 ottobre con modello aggiornato
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Tutte le regole per richiedere l'agevolazione