Date, scadenze e novità
Dal 14 maggio, e fino al 30 settembre, è possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione il 730 precompilato reso disponibile dal 5 maggio scorso (per la consultazione) sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che percepiscono:
I lavoratori dipendenti, i pensionati o gli altri soggetti che possono presentare il modello 730, possono accettare la dichiarazione precompilata così come proposta dall’Agenzia delle Entrate, oppure possono modificarla o integrarla prima dell’invio.
Il contribuente non è comunque obbligato a utilizzare la dichiarazione dei redditi precompilata, in quanto può essere sempre presentato il modello ordinario.
Per visualizzare il proprio modello 730 o il modello Redditi, occorre entrare nell’area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate e inserire il nome utente, la password e il pin dei servizi online dell’Agenzia. È comunque possibile accedere utilizzando le credenziali rilasciate dall’Inps, la CNS (Carta Nazionale dei Servizi), oppure tramite Spid, ovvero il Sistema pubblico di identità digitale. Vi si può accedere anche indirettamente conferendo un’apposita delega al proprio sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, a un Caf o a un professionista abilitato.
L’Agenzia ha reso disponibile una guida dedicata al 730 precompilato in cui vengono spiegate le procedure da seguire per inviare la propria dichiarazione.
Ma anche quest’anno non mancano le novità. Nella dichiarazione precompilata 2020 si moltiplicano infatti le informazioni sugli oneri e sulle spese deducibili e detraibili. Oltre alle informazioni già presenti nelle dichiarazioni degli anni precedenti, quest'anno fanno ingresso nella precompilata le spese per le prestazioni sanitarie dei dietisti, dei fisioterapisti, dei logopedisti, degli igienisti dentali, dei tecnici ortopedici e di tante altre categorie di professionisti sanitari. Entrano, inoltre, nel modello precompilato le spese sanitarie per le prestazioni erogate dalle strutture sanitarie militari. Trovano spazio in dichiarazione anche i contributi previdenziali versati all'Inps con lo strumento del "Libretto famiglia”, come quelli per i lavoratori domestici.
Leggi anche: date e scadenze della dichiarazione precompilata
Tutta l'assistenza necessaria alla compilazione e presentazione di dichiarazioni dei redditi come 730, modello unico e Cud
Lo studio di commercialisti Natella&Bruno può assisterti in tutte le fasi e le pratiche burocratiche per le successioni.
I commercialisti di Natella&Bruno ti aiuteranno a risparmiare grazie a tutti i vantaggi, le detrazioni e gli sgravi fiscali.
Con lo studio di commercialisti Natella&Bruno, potrai avere sempre a tua disposizione consulenze e assistenza per tasse, mutui, finanziamenti e patrimonio.
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Potranno essere pagati ancora in contanti, beneficiando della detrazione al 19% nella dichiarazione dei redditi, farmaci, visite ed esami in ospedale o in cliniche convenzionate
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la versione definitiva del più importante e utilizzato documento fiscale per la dichiarazione dei redditi: spazio ai redditi degli eredi e altre novità
Fissata a mercoledì 30 settembre 2020, la scadenza per l’invio della dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, il modello 730/2020
Per la Corte di Cassazione le precedenti donazioni non possono fare cumulo
Criticità nella disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
Il differente trattamento attribuito in sede successoria a conviventi e uniti civilmente ha conseguenze anche fiscali
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Le linee guida OCSE aggiornate per l'interpretazione delle normative contro le doppie imposizioni in conseguenza della pandemia da Covid-19
Spese e documenti da presentare e conservare per le detrazioni
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Le nuove regole ENPAM per la liquidazione dei supplementi dei medici che hanno continuato a lavorare dopo la pensione
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
Spese e documenti da presentare e conservare per le detrazioni
A rilasciare il visto di conformità ai fini del Superbonus sono esclusivamente commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore