Nel Ssn e per i farmaci ancora in contanti
Potranno essere pagati ancora in contanti, beneficiando della detrazione al 19% nella dichiarazione dei redditi, farmaci, visite ed esami in ospedale o in cliniche convenzionate. Mentre le visite dallo specialista che opera in regime privato o in centri privati dovranno essere pagate con sistemi tracciati (bancomat, bonifico), così da ottenere l’agevolazione.
La legge di bilancio prevede infatti che ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, la detrazione dall'imposta lorda nella misura del 19% degli oneri spetti a condizione che l'onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento elettronici.
In una prima bozza della manovra era possibile beneficiare della detrazione al 19% sulle spese sanitarie pagando in contanti medicinali e dispositivi medici. Nell’ultima versione invece viene chiarito che oltre agli acquisti in farmacia sono esclusi dall’obbligo di ricorrere a sistemi di acquisto tacciabili tutte le visite e gli esami effettuati pagando dentro il Servizio sanitario nazionale o nel privato accreditato con il Ssn.
Per i redditi superiori ai 120mila euro vi sarà un taglio delle detrazioni e sarà progressivo: chi percepisce redditi sopra quella soglia si vedrà ridurre l'importo della detrazione fiscale riconosciuta e si azzererà totalmente dai 240.000 euro di reddito in poi. La detrazione sarà però ottenibile in caso di spese per patologie esenti dal ticket.
Approfondisci.
Tutta l'assistenza necessaria alla compilazione e presentazione di dichiarazioni dei redditi come 730, modello unico e Cud
Lo studio di commercialisti Natella&Bruno può assisterti in tutte le fasi e le pratiche burocratiche per le successioni.
I commercialisti di Natella&Bruno ti aiuteranno a risparmiare grazie a tutti i vantaggi, le detrazioni e gli sgravi fiscali.
Con lo studio di commercialisti Natella&Bruno, potrai avere sempre a tua disposizione consulenze e assistenza per tasse, mutui, finanziamenti e patrimonio.
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
La novità riguarda gli iscritti agli albi di professioni sanitarie
La disciplina transitoria introdotta lo scorso anno verrà probabilmente rinnovata per un altro anno
Pubblicato un documento che analizza le tappe del percorso del nuovo sistema Iva 2022
La Cassazione interviene per individuare quando l’organizzazione è autonoma
Disposizioni attuative, modalità e termini di presentazione delle domande
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Dal 1 luglio 2019 sono stati modificati i tempi di emissione delle fatture elettroniche
Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in campo una serie di escamotage per bypassare le sanzioni UE e USA
nuove normative fiscali su delocalizzazioni, iper-ammortamento, spesometro e molto altro
riforme e novità per sgravi fiscali per donazioni ad organizzazioni e società non profit
Scopri come salvare la tua azienda dal peso dei debiti e dalla crisi
Informazioni per tutte le tipologie di ristrutturazioni con IVA al 10%
Importanti novità su tasse per affitti brevi e house hosting
Nella legge di bilancio 2018 il governo ha apportato alcune piccole modifiche inerenti alle norme relative alla rendita integrativa anticipata (RITA)
Dal 30 gennaio 2018 il Governo ha messo in campo misure importanti per favorire l’industria 4.0 e tutte le opere di informatizzazione e ammodernamento tecnologico delle PMI sul territorio italiano.
Con l’approvazione definitiva del maxi emendamento al Decreto Fiscale 148/2017 vengono introdotte molte novità ed integrazioni sul tema della rottamazione delle cartelle esattoriali per l’anno 2017. Tra le principali troviamo il pagamento rateale degli importi dovuti all’Agenzia delle Entrate e un nuovo calendario di scadenze.
Ieri alla Camera dei deputati, si è tenuta la votazione sulla legge che riguarda il whistleblowing, ossia la segnalazione da parte di un dipendente di eventuali illeciti o comportamenti fraudolenti compiuti dalla stessa azienda per cui lavora.
In ottica di dichiarazioni dei redditi e detrazioni fiscali (nello specifico l’imposta Irpef) è importante conoscere le soglie e i limiti perché un familiare del proprio nucleo venga considerato “a carico fiscale”.
Per l'anno 2018 è previsto nella Legge di Bilancio verranno introdotte alcune novità rilevanti in materia fiscale. Tra le principali voci introdotte nella manovra verrà inserita l'obbligatorietà della fatturazione elettroniza e della dichiarazione IVA (o dei redditi) precompilata.
Novembre è il mese per il termine di una serie di scadenze per adempimenti fiscali e tasse: Iva, Irap, acconti e addizionali Irpef sono tra le voci più rilevanti all'interno del quadro fiscale generale. Le aziende, i dipendenti, gli autonomi e i liberi professionisti e i possessori di redditi dovranno versare all'erario statale un totale stimato che si aggira attorno ai 55 miliardi di euro.
Le detrazioni Iva per l'acquisto di una casa sono in scadenza. Scopri come ottenere queste agevolazioni fiscali con il nostro studio!