• Studio Natella&Bruno
  • Dichiarazioni dei redditi e modelli fiscali
  • Aziende e imprese
  • Partite Iva e liberi professionisti
  • Startup innovative

Start up, contributo a fondo perduto fino a 1.000 euro

Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")


Articoli Correlati

Partita Iva

Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti

Partita Iva in regime forfettario: boom nel 2019

Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato

Partite IVA e regime forfettario 2020

Tutte le novità

Partite IVA e obbligo POS

La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.

Regime forfettario, limiti e cause ostative

Novità del Ddl. di Bilancio 2020

Indennità professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti

È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti

Consulenza tecnica d’ufficio dei medici

Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica

Superbonus 110% anche alle partite IVA

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Nuovi codici per la fattura elettronica

Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml

Regime forfettario per l’ex lavoratore estero che rientra in Italia?

Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero

Sostituto medico in continuità assistenziale e partita IVA

I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA

Approvato il Decreto Sostegni

Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore

Contributi a fondo perduto Decreto Sostegni. Calcolo, requisiti e scadenze

I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica

Regime forfettario, reddito prodotto all'estero superiore a 30mila euro

Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?

Bollo fatture elettroniche 2021

Istruzioni e novità nella recente guida dell’Agenzia delle Entrate

Decreto Sostegni bis

Novità sul contributo a fondo perduto

Decreto Sostegni bis, le principali novità

Contributo a fondo perduto, IMU, TARI, start up e altro ancora

Emergenza epidemiologica da Coronavirus e decreto Sostegni bis

Ulteriori novità in materia fiscale e di agevolazioni

Legge di conversione del Decreto Sostegni-bis

Le principali novità in materia fiscale

Spese per dispositivi medici detraibili

Ma dallo scontrino fiscale deve essere presente la descrizione del prodotto acquistato

Modelli e influencer non residenti in Italia e prestazioni rese in Italia

I loro compensi da società non residente per photo shooting sono redditi di lavoro autonomo

Contributo a fondo perduto startup

Riconosciuta al 100% la somma di 1000 euro

Contributi a fondo perduto 2022

Novità per le imprese al dettaglio nel decreto Sostegni ter

Il decreto Milleproroghe è legge

Scopriamo le principali novità inserite nel testo finale

Nuova Irpef e niente Irap per persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni

In una circolare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

ENPAM, tutte le pratiche previdenziali online

Domanda online per le pensioni di Quota B

Lombardia, bando Nuova impresa 2022

Contributi a sostegno di nuove imprese e lavoratori autonomi con partita IVA

IRAP 2022

Esenzione per imprese individuali e lavoratori autonomi ma senza alcun effetto sul pregresso

Estensione del regime lavoratori impatriati anche in caso di datore di lavoro estero

Risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022 della'Agenzia delle Entrate

Regime impatriati solo in presenza di discontinuità lavorativa

La promozione a quadro del lavoratore non è sufficiente

Imprenditoria femminile, da maggio le domande per incentivi

Un fondo di 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili

Fatturazione elettronica anche per i forfettari

Chi sono i soggetti esonerati?

Il regime forfettario è escluso se l'attività trasferita non è nuova

Non è sufficiente portare effettivamente la residenza in Italia e aprire una nuova partita Iva

Cessione bonus edilizi

Per le comunicazioni scartate o contenenti errori si avrà più tempo

Incentivi per imprese, professionisti e amministrazioni

Rinnovato il portale dei contributi statali e dei finanziamenti pubblici

Lavoratori impatriati, entro il 30 giugno la proroga del regime agevolato

Dovranno versare entro giugno l’imposta forfetaria che perfeziona l’opzione di adesione al regime speciale

Ristrutturazioni e recupero del patrimonio edilizio

Le regole dell’Agenzia delle Entrate per ottenere le detrazioni

Startup innovative, requisiti e agevolazioni

Guida alla costituzione di una Startup Innovativa

Forfettari italiani e piccole imprese UE

Il trattamento IVA acquisti

Finanziamenti agevolati per i giovani medici e odontoiatri

Siglato Protocollo d’Intesa tra FNOMCeO ed Ente Nazionale per il Microcredito

Fondo imprese creative CAPO III

Al via dal 6 settembre l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni

Regime forfetario incompatibile con quello degli impatriati

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello numero 460 del 20 settembre 2022

DL Aiuti ter, ulteriore una tantum di 150 euro

Dopo l’indennità di luglio, è previsto il riconoscimento di un’altra una tantum

Il rimborso spese al professionista rientra tra i redditi da lavoro autonomo

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 482 del 28 settembre 2022

Scissione societaria, come gestire le note di variazione IVA

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022

Prestazioni mediche, esenzione IVA per gli esami diagnostici effettuati per un'altra struttura sanitaria

Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 452 del 9 settembre 2022

Fatturazione elettronica, aggiornate le regole tecniche per emissione e ricezione

Pronte le regole tecniche per l'emissione e la ricezione delle e-fatture e per l’invio telematico dei dati delle operazioni transfrontaliere

Acconto IVA 2022

Versamento entro il 27 dicembre

Rimborsi fiscali anno 2022

Erogati 3,4 milioni di pagamenti per famiglie e imprese

Legge di Bilancio 2023, nuovi limiti per i forfettari

Il limite di ricavi/compensi per l'accesso al regime passa a 85mila euro

Legge di bilancio 2023, definizione agevolata dei contenziosi e abbattimento dei crediti affidati all'AdE-R

L'IFEL analizza la definizione agevolata delle controversie tributarie e lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro

Legge di bilancio 2023, le principali novità

La Legge di Bilancio 2023 contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali.

Tregua fiscale, le misure nella legge di bilancio 2023

Tutte le misure per sanare diversi tipi di irregolarità

Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario luglio-settembre 2022

continua la riduzione delle pendenze

Rientro in smart working in Italia, compensi imponibili e residenza

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 127/2023

Forfettario incompatibile con il regime impatriati

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Rimborsi ed evasione fiscale

I dati record dell’Agenzia delle Entrate

Definizione agevolata liti pendenti

È operativo il canale web dell’Agenzia delle Entrate

Misure di sostegno a imprese e famiglie

Le novità del DL 34/2023

Dichiarazione annuale IVA 2023

Invio telematico entro il 2 maggio

Controversie tributarie

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata

Processo tributario telematico

In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti

IMU 2023 e abitazione principale

È in scadenza il pagamento della prima rata di acconto IMU 2023

Società tra professionisti, indicazione attività prevalente nello Statuto

Chiarimenti del CNDCEC con PO 51/2023

Decreto Bollette, in arrivo il bonus per le startup innovative green

Il tax credit rivolto alle realtà operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità

Tax free day 2022

Per le piccole medie imprese è arrivato prima

Liberalità indirette e imposta di donazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione

Processo tributario telematico

In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti

Dichiarazione IRAP, online le specifiche tecniche per l'invio dei dati

Il provvedimento è stato firmato lo scorso 28 aprile 2023

Controversie tributarie

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata

Dichiarazione annuale IVA 2023

Invio telematico entro il 2 maggio

Rimborsi a contribuenti deceduti

A chi spettano?


Studio Natella&Bruno

Questo sito non utilizza cookies di profilazione o analitici. Proseguendo nella navigazione del sito l’utente esprime il proprio consenso all'uso dei cookies.
Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa Privacy .

Accetto