continua la riduzione delle pendenze
Sul sito del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati sul contenzioso tributario relativi al periodo luglio-settembre 2022.
Nel terzo trimestre del 2022 continua la riduzione delle pendenze che al 30 settembre si attestano a poco meno di 275 mila unità (-5% su base annua). Si consolida l’utilizzo delle funzionalità per la redazione digitale delle sentenze che si attesta all’81% dei provvedimenti depositati.
Il rapporto
Nel periodo luglio-settembre 2022, i ricorsi pervenuti nei due gradi di giudizio sono stati 39.792, in aumento rispetto a quanto registrato nell’analogo periodo del 2021 (+59,16%, pari a +14.791 controversie).
In particolare, sono stati presentati 31.955 ricorsi presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado e 7.837 appelli presso le Corti di giustizia tributaria di secondo grado.
Il confronto con il medesimo periodo del 2021, registra un aumento del flusso delle nuove controversie presentate nel primo grado (+97,30%), mentre nel secondo grado i nuovi appelli diminuiscono (-10,99%). L’incremento in primo grado è correlato alla ripresa delle attività di riscossione e di controllo dei tributi da parte degli enti della fiscalità, dopo il periodo emergenziale collegato al Covid-19.
Il valore complessivo dei nuovi ricorsi aumenta del 66,14% in primo grado e del 10,83% in appello.
Nello stesso periodo sono state definite complessivamente 32.799 controversie, con una diminuzione tendenziale delle decisioni depositate pari al 5,78% (-2.011 controversie) rispetto al corrispondente trimestre del 2021.
In dettaglio, sono stati decisi 22.860 ricorsi presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado e 9.939 appelli presso le Corti di giustizia tributaria di secondo grado. Il raffronto, su base annua, rileva una diminuzione del flusso delle definizioni (-4,88% nel primo grado e -7,78% al secondo).
Presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado, nel terzo trimestre 2022 la percentuale di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è stata pari al 51,68% della totalità dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo di 1.682,01 milioni di euro (che corrispondono al 52,20% del valore complessivo dei ricorsi definiti nel periodo); la percentuale di giudizi completamente favorevoli al Contribuente si è attestata al 26,62%, per un valore complessivo pari a 501,26 mln di euro (che corrispondono al 15,56% del valore complessivo dei ricorsi definiti nel periodo). La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è del 10,24%, per un valore complessivo di 786,78 mln di euro.
Nelle Corti di giustizia tributaria di secondo grado, invece, le cause concluse con giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore sono il 51,85% della totalità dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo pari a 1.200,31 mln di euro (che corrispondono al 58,37% del valore complessivo degli appelli definiti nel periodo); la percentuale di giudizi completamente favorevoli al Contribuente è il 29,53%, per un valore complessivo pari a 526,53 mln di euro (che corrispondono al 25,60% del valore complessivo degli appelli definiti nel periodo). La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è del 9,32%, per un valore complessivo di 169,89 mln di euro.
Il 54,09% dei ricorsi definiti in entrambi i gradi di giudizio, primo e secondo, registrano una compensazione delle spese di giudizio; il 31,42% delle stesse sono state poste a carico del contribuente, mentre il restante 14,49% è a carico dell’ufficio.
Le istanze di sospensione accolte nel primo grado di giudizio rappresentano il 38,35% delle istanze complessivamente decise e il loro valore, pari a 351,11 mln di euro, rappresenta il 54,45% del valore complessivo; le istanze di sospensione accolte nel secondo grado rappresentano il 21,31% delle istanze complessivamente decise e il relativo valore è pari a 97,82 mln di euro, che rappresenta il 59,56% del valore complessivo.
Le pendenze al 30 settembre 2022 si attestano a 274.863 unità, registrando un aumento dello 0,62% rispetto al volume presente all’inizio dell’anno (+1.694), e una diminuzione del 4,50% (-12.955) rispetto al 30 settembre 2021.
Il 20,3% delle controversie trattate in udienza è stato discusso da remoto; la diminuzione registrata rispetto al trimestre precedente (25,5%) è correlata e alla ripresa delle udienze presso le sedi delle Corti di giustizia tributaria a seguito della conclusione dello stato emergenziale Covid-19.
L’81,3% delle sentenze e degli altri provvedimenti definitori depositati nel periodo è stato redatto utilizzando il nuovo applicativo di redazione e deposito digitale del provvedimento giurisdizionale, registrando un tempo medio per la redazione e pubblicazione della sentenza pari a 66,5 giorni (i provvedimenti definitori cartacei depositati nello stesso periodo hanno registrato un tempo medio di 117,4 giorni). L’utilizzo del sistema da parte delle Corti di giustizia è in crescita, stante che nel primo trimestre la percentuale di utilizzo era del 71,5% e nel secondo trimestre del 79,4%.
Fonte: finanze.gov.it
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
Istruzioni e novità nella recente guida dell’Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto, IMU, TARI, start up e altro ancora
Ulteriori novità in materia fiscale e di agevolazioni
Ma dallo scontrino fiscale deve essere presente la descrizione del prodotto acquistato
I loro compensi da società non residente per photo shooting sono redditi di lavoro autonomo
Scopriamo le regole per avere il contributo a fondo perduto previsto dal DL 41/2021(c.d. Decreto "Sostegni")
In una circolare i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Contributi a sostegno di nuove imprese e lavoratori autonomi con partita IVA
Esenzione per imprese individuali e lavoratori autonomi ma senza alcun effetto sul pregresso
Risposta a interpello n. 157 del 25 marzo 2022 della'Agenzia delle Entrate
La promozione a quadro del lavoratore non è sufficiente
Un fondo di 200 milioni di euro per supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Non è sufficiente portare effettivamente la residenza in Italia e aprire una nuova partita Iva
Rinnovato il portale dei contributi statali e dei finanziamenti pubblici
Dovranno versare entro giugno l’imposta forfetaria che perfeziona l’opzione di adesione al regime speciale
Le regole dell’Agenzia delle Entrate per ottenere le detrazioni
Guida alla costituzione di una Startup Innovativa
Siglato Protocollo d’Intesa tra FNOMCeO ed Ente Nazionale per il Microcredito
Al via dal 6 settembre l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello numero 460 del 20 settembre 2022
Dopo l’indennità di luglio, è previsto il riconoscimento di un’altra una tantum
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 482 del 28 settembre 2022
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 452 del 9 settembre 2022
Pronte le regole tecniche per l'emissione e la ricezione delle e-fatture e per l’invio telematico dei dati delle operazioni transfrontaliere
Il limite di ricavi/compensi per l'accesso al regime passa a 85mila euro
L'IFEL analizza la definizione agevolata delle controversie tributarie e lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 contiene numerose misure, stanziamenti e importanti novità fiscali.
Tutte le misure per sanare diversi tipi di irregolarità
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 127/2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata
In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
È in scadenza il pagamento della prima rata di acconto IMU 2023
Chiarimenti del CNDCEC con PO 51/2023
Il tax credit rivolto alle realtà operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità
In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
Il provvedimento è stato firmato lo scorso 28 aprile 2023
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla definizione agevolata