Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
Nel secondo trimestre del 2019 è stato registrato un incremento del 35,8% delle partite Iva aperte in regime forfettario.
Un aumento conseguente alle modifiche introdotte con la legge di bilancio 2019 che di fatto ha elevato a 65mila euro il limite di ricavi per poter aderire al regime forfettario (nonché per i tempi brevi richiesti per aprire presso il proprio commercialista una partita Iva in regime forfettario), aprendo così la strada alla tassazione agevolata per molte più imprese e professionisti.
Nel periodo in esame, infatti, 66.126 soggetti hanno aderito al regime a tassazione agevolata, pari al 48,5% del totale delle nuove aperture.
In generale, nel secondo trimestre del 2019 sono state aperte 136.323 nuove partite Iva registrando un aumento del 3,9% rispetto al secondo trimestre del 2018.
Il 73,5% delle nuove aperture di partita Iva è stato operato da persone fisiche, il 20,5% da società di capitali, il 3,3% da società di persone.
Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, il 43% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 21,8% al Centro e il 35% al Sud e Isole.
Le percentuali di crescita migliori risultano in Trentino-Alto Adige e Lombardia.
Approfondisci.
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti