Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Esistono diverse tipologie per l'apertura di un'attività professionale come partita Iva. Le due grandi macroclassi si distinguono in libero professionista o ditta individuale. I liberi professionisti o professionisti "vendono" la loro competenza professionale, ossia il loro know-how riguardo un determinato settore lavorativo (consulente aziendale, esperto in fusioni e acquisizioni), mentre la partita Iva deve qualificarsi come ditta se il professionista di riferimento presta la sua competenza a servizio della produzione di beni, come per esempio un artigiano falegname che produce infissi per porte e finestre. Queste differenze ti aiuteranno a capire meglio quale tipologia di partita Iva aprire e grazie ai nostri professionisti potrai individuare il corretto regime fiscale a cui è soggetto il tuo business.
La scelta della tipologia di partita Iva ti attribuirà uno specifico codice ATECO che definirà la tua attività professionale e sarà il riferimento per l'applicazione di un determinato regime fiscale. Spesso e volentieri la consulenza di uno studio di commercialisti è fondamentale per riuscire a distriscarsi in queste differenze di forma, che tuttavia a volte risultano decisive in fase di pagamento di tasse e tributi. I nostri professionisti sapranno indicarti la miglior scelta da intraprendere con l'obiettivo di scegliere il regime fiscale più adatto alle tue esigenze.
Per tutti i possessori di partita Iva ordinaria sono previsti dei costi deducibili che saranno calcolati sulla base della differenza tra costi e ricavi. I costi vengono considerati deducibili esclusivamente se inerenti all'attività professionale svolta, ovvero, l'acquisto di un determinato bene (per esempio un rubinetto) deve essere collegato alla relativa professione (idraulico). Un altra spesa deducibile è quella relativa al lavoro domestico, di fatti, se l'indirizzo di apertura della partita Iva è lo stesso dell'abitazione è possibile dedurre e scaricare il 50% delle spese legate alle bollette energetiche e all'affitto del locale. Per quanto riguarda invece le spese telefoniche e quelle legate ad un mezzo (auto/moto) queste variano considerevolmente in base al proprio codice ATECO di riferimento, ossia, all'attività professionale svolta.
Per ricevere tutta l'assistenza necessaria al corretto mantenimento della contabilità, fatture, spese e detrazioni legate alla tua partita IVA, affidati all'esperienza e la professionalità del nostro studio di commercialisti!
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di qualificazione dei redditi da lavoro autonomo ed esercizio della professione medica
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
Il medico convenzionato con il SSN non è assoggettabile a IRAP se esercita la professione utilizzando esclusivamente i beni strumentali di cui è obbligato a dotarsi sulla base della convenzione con l'SSN
Criticità nella disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
La legge di bilancio 2021 sostiene startup e PMI istituendo un fondo per le piccole e medie imprese creative