Dal 1° gennaio 2021, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml
Da domani, giovedì 1° ottobre 2020, potranno essere utilizzate per la predisposizione dei file xml le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica (la versione 1.6.1), contenute nell’allegato A del provvedimento del 20 aprile 2020, n. 166579.
Per consentire alle partite IVA di adeguarsi alle novità, è previsto un periodo transitorio, e solo dal 1° gennaio 2021 diventeranno obbligatorie le nuove specifiche tecniche.
Da domani fino al 31 dicembre 2020 sarà possibile utilizzare il nuovo tracciato (la versione 1.6), i nuovi codici per fattura elettronica, in via facoltativa.
Il Sistema di Interscambio (Sdl) accetterà fatture elettroniche, note di variazione e autofatture predisposte sia con il nuovo schema che con quello attualmente utilizzato (la versione 1.5).
Dal 1° gennaio 2021, invece, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml.
Da domani dunque diventano operativi i nuovi schemi e i nuovi controlli, per rendere più puntuali le codifiche “TipoDocumento” e “Natura”.
Consultando il documento disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate i titolari di partita IVA possono approfondire le novità in arrivo.
Cambia lo schema relativo alla predisposizione delle fatture ordinarie, semplificate così come quelle transfrontaliere.
All’interno della sezione Dati Generali Documento, troviamo le nuove codifiche relative alla ritenuta, con l’introduzione dei seguenti codici:
Cambiano anche i codici TipoDocumento, che classificano la tipologia di fattura trasmessa al SdI.
Ecco i 18 codici specifici, utili al fine di individuare nell’immediato la tipologia di operazione, che sarà possibile indicare in fattura a partire da domani, 1° ottobre 2020:
Per quanto riguarda i codici Natura per le operazioni esenti IVA, passiamo da 7 a 24 valori:
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi per la corretta gestione della contabilità e delle tasse relative a partite Iva e liberi professionisti
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
La nuova legge di Bilancio 2020 prevede l’obbligo per tutte le partite IVA e lavoratori autonomi di possedere un POS, lo strumento che consente il pagamento elettronico con carte o bancomat.
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Le nuove regole ENPAM per la liquidazione dei supplementi dei medici che hanno continuato a lavorare dopo la pensione
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
Spese e documenti da presentare e conservare per le detrazioni
A rilasciare il visto di conformità ai fini del Superbonus sono esclusivamente commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore