Domanda online per le pensioni di Quota B
Tutte le pratiche previdenziali ENPAM potranno presentarsi online. Dopo la Quota A, ora anche la domanda di pensione per la Quota B potrà essere presentata online.
Questa l’ultima novità in tema di digitalizzazione per medici e odontoiatri che svolgono attività libero professionale.
Già da settembre 2021, infatti, è attiva la possibilità di richiedere direttamente online molte pensioni ENPAM di Quota A e quelle per la gestione della Medicina generale (medici di famiglia, pediatri di libera scelta, addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale).
Ora viene aggiunta la possibilità di richiedere per via telematica anche le pensioni di Quota B.
Tutti i medici e i dentisti liberi professionisti possono dunque presentare la domanda di pensione di vecchiaia o pensione anticipata dalla propria area riservata del sito della Fondazione ENPAM.
Il processo di digitalizzazione delle pratiche dell’ENPAM permette agli iscritti di effettuare le pratiche burocratiche in modo più agevole, e allo stesso tempo di limitare il più possibile le probabilità di commettere errori di compilazione e di conseguenza anche gli eventuali inconvenienti e ritardi dovuti a un’errata formulazione delle domande.
La pensione ENPAM, ricordiamo, si compone di varie voci:
Il diritto per la pensione di vecchiaia si matura al compimento di 68 anni (dal 2018), mentre per andare in pensione anticipata è necessario, in alternativa:
La pensione di Quota B spetta, invece, a tutti i medici e gli odontoiatri che esercitano la libera professione e senza l’obbligo di cessare l’attività professionale una volta andati in pensione.
Per richiederla è necessario:
Per fare la domanda di pensione di vecchiaia di Quota B occorre:
In conclusione, con questa ultima novità medici e odontoiatri potranno gestire online tutte le pratiche che riguardano gli aspetti previdenziali.
Fonte: pmi.it
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti