Unificato e differito al 16 settembre 2020 il termine per effettuare i versamenti relativi a iva e contributivi che sono stati sospesi in relazione ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020
Premessa
Il decreto Rilancio si compone di 266 articoli ed è entrato in vigore il 19 maggio 2020. Il decreto dovrà essere convertito in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche e integrazioni.
Sospensione dei versamenti
Viene unificato e differito al 16 settembre 2020 il termine per effettuare, in un’unica soluzione, i versamenti relativi a iva e contributivi che sono stati sospesi in relazione ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020. Il versamento può avvenire in un’unica soluzione oppure in un massimo di 4 rate mensili di pari importo a partire dal 16 settembre 2020.
Per coloro i quali è lo studio ed effettuare i pagamenti delle imposte sarete contattati nei prossimi giorni per comunicarci se usufruire o meno della proroga.
Esclusione dei versamenti IRAP
Tutti i contribuenti sono esclusi dall’obbligo di versamento:
Calcoleremo automaticamente in dichiarazione dei redditi il beneficio per tutti coloro che ne possono usufruire.
Leggi anche: Indennità per autonomi, collaboratori e dipendenti
Leggi anche: Contributo a fondo perduto
Leggi anche: Credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili non abitativi
Leggi anche: Credito d’imposta per la sanificazione e per l’adeguamento di pubblici esercizi
Leggi anche: Detrazione del 110% (c.d. “Superbonus”)
Leggi anche: Credito d’imposta per le vacanze
Leggi anche: Incremento detrazione per investimenti in Start up innovative
Leggi anche: Contributi alle imprese che adottano misure per ridurre il rischio contagio
Leggi anche: Esenzione della prima rata IMU 2020 per il settore turistico
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Tutte le regole per richiedere l'agevolazione