La nuova data dell’Agenzia delle Entrate
Dal 23 maggio 2022 i contribuenti potranno accedere al Modello 730 precompilato. Il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2022 sarà infatti disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate e scaricabile dal contribuente per mezzo di Spid, Carta Nazionale dei Servizi, ovvero carta d’identità digitale.
Si tratta di un modello semplificato, con i dati già preinseriti per facilitare la compilazione del contribuente.
Il modello precompilato sarebbe dovuto essere online già a fine aprile, ma la data è slittata in avanti per effetto di un emendamento al Decreto Sostegni ter, che ha prorogato la scadenza per comunicare la cessione del credito o lo sconto in fattura dei bonus edilizi.
La scadenza per la presentazione sarà il prossimo 30 settembre 2022 e l'invio si potrà fare direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate, oppure rivolgendosi a un CAF dipendente o a un professionista abilitato.
Il nuovo modello 730 precompilato evita al contribuente tutti i calcoli necessari e dà la possibilità di ottenere i rimborsi d'imposta direttamente in busta paga o nella rata della pensione, a partire da luglio o agosto/settembre.
I dati già inseriti sono numerosi e riguardano le spese sanitarie, scolastiche, universitarie e funebri nonché i contributi previdenziali, i premi assicurativi, i bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.
Tra le novità di quest’anno, debutta il TIR, il Trattamento integrativo sui redditi di lavoro dipendente (che prende il posto del vecchio bonus da 80 introdotto dal governo Renzi). Il Tir prevede fino a 1.200 euro annui.
Inoltre, per giovani under 36, da quest’anno c’è la possibilità di fruire del credito d’imposta per l’acquisto della prima casa e riguarda coloro che hanno un ISEE non superiore a 40mila euro prevedendo la possibilità di scontare il credito nella tasse dei prossimi anni.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Approvati nuovi moduli per delegare persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali e genitori
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI