Novità, scadenze e istruzioni dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato il nuovo modello 730/2022. Insieme al modello, come di consueto, sono state pubblicate anche le istruzioni di compilazione.
Il 730/2022 potrà essere inviato direttamente dal contribuente se si tratta di 730 precompilato oppure tramite un professionista abilitato, il CAF o tramite il proprio sostituto d’imposta (se presta assistenza fiscale) sia nel caso di modello ordinario che precompilato.
Per quanto riguarda le scadenze è confermato che il 730 dovrà essere inviato entro il prossimo 30 settembre 2022.
Le novità sulla dichiarazione dei redditi sono diverse e riguardano soprattutto bonus, detrazioni e agevolazioni fiscali riconosciute a lavoratori dipendenti e pensionati.
Le principali novità contenute nel modello 730/2022 sono le seguenti:
CAF e professionisti abilitati dovranno rispettare le seguenti date per trasmettere le dichiarazioni 730 all’Agenzia delle Entrate:
CAF e professionisti devono consegnare al contribuente, prima della trasmissione della dichiarazione la copia della dichiarazione dei redditi elaborata e il relativo prospetto di liquidazione.
Scarica il modello 730/2022.
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti