L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021, ovvero la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati relativa al periodo di imposta 2020.
La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati relativa all’anno di imposta 2020 è fissata al 30 settembre 2021. Il modello 730 precompilato 2021 sarà disponibile per i contribuenti, esclusivamente online sul sito dell’Agenzia, a partire dal 30 aprile 2020.
Sono numerose le novità contenute nel modello 730/2021, dal Superbonus al nuovo bonus Irpef, passando per il bonus facciate al credito d’imposta per l’acquisto di monopattini e biciclette.
Tale dichiarazione può essere presentata attraverso le seguenti modalità:
Nelle istruzioni per la compilazione e l’invio della dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate evidenzia gli aspetti che rendono conveniente, per il contribuente, l’utilizzo del modello 730/2021; come la semplicità nella compilazione che permette di non dover eseguire i calcoli, il rimborso in busta paga o nella rata della pensione a partire dal mese di luglio e le somme trattenute in busta paga nel caso in cui debbano essere versate.
Le informazioni contenute nella dichiarazione dei redditi precompilata saranno le seguenti:
Nel 730/2021 debutta la nuova integrazione salariale che ha preso il posto del c.d Bonus Renzi. Infatti, dal 1° luglio 2020 ai lavoratori dipendenti in possesso di un reddito complessivo fino a 28.000 euro spetta un trattamento integrativo, il nuovo bonus Irpef. Il bonus è pari a 600 euro per il 2020 e 1200 euro per il 2021. Inoltre per i lavoratori in possesso di un reddito complessivo da 28.000 a 50.000 euro è riconosciuta una specifica detrazione il cui importo diminuisce all’aumentare del reddito.
Tra le novità del 730/2021 si inseriscono anche il Superbonus 110%, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio per i lavori di efficientamento energetico e interventi antisismici e il bonus facciate.
Ma ci sarà spazio anche per il credito di imposta per l’acquisto di biciclette e monopattini, il cosiddetto bonus bici, per favorire la mobilità sostenibile.
Tutta l'assistenza necessaria alla compilazione e presentazione di dichiarazioni dei redditi come 730, modello unico e Cud
Lo studio di commercialisti Natella&Bruno può assisterti in tutte le fasi e le pratiche burocratiche per le successioni.
I commercialisti di Natella&Bruno ti aiuteranno a risparmiare grazie a tutti i vantaggi, le detrazioni e gli sgravi fiscali.
Con lo studio di commercialisti Natella&Bruno, potrai avere sempre a tua disposizione consulenze e assistenza per tasse, mutui, finanziamenti e patrimonio.
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Potranno essere pagati ancora in contanti, beneficiando della detrazione al 19% nella dichiarazione dei redditi, farmaci, visite ed esami in ospedale o in cliniche convenzionate
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la versione definitiva del più importante e utilizzato documento fiscale per la dichiarazione dei redditi: spazio ai redditi degli eredi e altre novità
Fissata a mercoledì 30 settembre 2020, la scadenza per l’invio della dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, il modello 730/2020
Per la Corte di Cassazione le precedenti donazioni non possono fare cumulo
Criticità nella disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di qualificazione dei redditi da lavoro autonomo ed esercizio della professione medica
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
Il medico convenzionato con il SSN non è assoggettabile a IRAP se esercita la professione utilizzando esclusivamente i beni strumentali di cui è obbligato a dotarsi sulla base della convenzione con l'SSN
Criticità nella disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
La legge di bilancio 2021 sostiene startup e PMI istituendo un fondo per le piccole e medie imprese creative