Nuovi inquadramenti e obblighi contributivi
L’INPS ha chiarito le regole previdenziali per i content creator digitali, con l’introduzione del codice ATECO 73.11.03 e la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025. Il documento stabilisce i criteri di inquadramento e gli obblighi contributivi per chi crea e monetizza contenuti online, distinguendo tra lavoratori autonomi e professionisti dello spettacolo.
Si tratta di soggetti che realizzano e diffondono contenuti testuali, audio, video o immagini su piattaforme come YouTube, TikTok, Instagram e Twitch, generando reddito tramite:
A seconda della modalità di lavoro, il creator può essere autonomo o rientrare nel settore dello spettacolo e pubblicità.
L’INPS prevede due principali inquadramenti:
Se il creator lavora tramite un’agenzia, questa potrebbe essere responsabile dei contributi previdenziali.
Per approfondire, consulta la Circolare INPS n. 44/2025.
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Obbligo anche per le stabili organizzazioni estere in Italia
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti