In Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 maggio 2023 il Decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023 contenente modifiche al decreto ministeriale del 4 agosto 2015, che individua le regole tecniche del processo tributario telematico (PTT) previste dall'articolo 3, c. 3, del Reg. 163/2013.
È opportuno premettere che il decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 aveva introdotto importanti novità in materia fiscale e di giustizia tributaria.
In particolare, l’art. 16 “Giustizia tributaria digitale” prevedeva modifiche agli articoli del decreto legislativo 546/1992 che disciplinano il processo tributario telematico, rendendolo obbligatorio, e inseriva nuovi articoli per agevolare le procedure in materia di certificazione di conformità di copie di atti e di provvedimenti detenuti dalle parti processuali.
In particolare, era stato previsto che:
Tra le principali novità introdotte dal recente Decreto del Direttore Generale delle Finanze si segnala, innanzitutto, l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito.
In particolare, i documenti informatici allegati, per i quali è ammessa anche la scansione in formato immagine di documenti analogici, dovranno rispettare i seguenti requisiti:
Rispetto a quanto precedentemente disposto, quindi, la sottoscrizione digitale diventa facoltativa e le parti del processo tributario potranno decidere di produrre gli allegati anche senza alcuna firma elettronica o digitale.
Per il ricorso e ogni altro atto processuale, invece, la sottoscrizione digitale rimane obbligatoria e si prevede, nel dettaglio, che tali atti dovranno essere sottoscritti con firma elettronica qualificata o firma digitale CADES (con estensione .p7m) o PADES (con estensione .pdf).
Ulteriori aggiornamenti riguardano:
Il PTT consentirà, inoltre, di depositare esclusivamente allegati anche non firmati digitalmente, mediante una nota di deposito documenti generata dal sistema.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Approvati nuovi moduli per delegare persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali e genitori
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI