Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 31 del 6 febbraio, rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie, stabilendo che l’invio avverrà con cadenza semestrale invece che mensile, tenendo conto della data di pagamento.
Si conferma quanto annunciato dall’Agenzia delle Entrate con un comunicato dello scorso 22 gennaio 2021: per le spese sanitarie sostenute nell’anno 2020, la scadenza dell’invio è all’8 febbraio 2021 e non al 31 gennaio.
Inoltre la trasmissione dei dati al portale del Sistema Tessera Sanitaria dovrà avvenire entro:
Viene inoltre espressamente previsto che "per la scadenza della trasmissione dei dati delle spese sanitarie e veterinarie, si fa riferimento alla data di pagamento dell'importo di cui al documento fiscale", confermando quindi l'applicazione del principio di cassa.
Vengono riviste anche le date per altri atti:
Il decreto 29 gennaio 2021, per quanto riguarda le modalità di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri al Sistema Tessera Sanitaria, fa slittare di un anno (quindi, dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021) i termini per la comunicazione della volontà di avvalersi di tale modalità di trasmissione. Quindi l’obbligatorietà della trasmissione telematica di tali dati inizierà dal 1° gennaio 2022.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Approvati nuovi moduli per delegare persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali e genitori
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Adesione entro il 2 ottobre con modello aggiornato
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Tutte le regole per richiedere l'agevolazione