Ulteriore proroga per comunicazione opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito
Con il decreto “Sostegni-ter” (articolo 10-quater), in sede di conversione con legge n. 25/2022, viene concessa un’ulteriore proroga (il termine ordinario del 16 marzo era già stato prorogato al 7 aprile dal provvedimento 3 febbraio 2022) per trasmettere all’Agenzia delle Entrate le comunicazioni per l’esercizio delle opzioni di sconto sul corrispettivo o di cessione del credito in luogo delle detrazioni fiscali spettanti per gli interventi, sia sulle unità immobiliari sia sulle parti comuni degli edifici, di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
La scadenza passa dunque dal 7 aprile al 29 aprile 2022.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le specifiche tecniche e i software di compilazione e controllo in linea con la nuova scadenza.
L’opzione, per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta, si riferisce alle spese sostenute nel 2021 e alle rate non ancora fruite relative alle spese del 2020.
I dati inseriti nella comunicazione, ricordiamo, confluiranno nella dichiarazione dei redditi precompilata 2022.
Di conseguenza, slitta anche il termine a partire dal quale le dichiarazioni precompilate saranno rese disponibili online dall’Agenzia delle Entrate
Quest’anno saranno visionate dal 23 maggio 2022, anziché dall’ordinario 30 aprile.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Approvati nuovi moduli per delegare persone di fiducia, tutori/amministratori di sostegno/curatori speciali e genitori
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su deroghe e remissione in bonis
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI