Novità del Ddl. di Bilancio 2020
La proposta contenuta nel disegno di legge di Bilancio 2020 reintroduce i requisiti di accesso al regime forfettario di fatto simili a quelli previsti dalla legge 190/2014 prima delle modifiche introdotte con la legge di Bilancio per l'anno 2019.
Permane invece il limite di ricavi e compensi conseguiti nell'anno precedente in misura non superiore a 65mila euro ma scattano delle situazioni di inapplicabilità.
È infatti prevista l'inapplicabilità del regime forfettario per i soggetti che nell'anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati superiori all'importo di 30mila euro.
Questa norma di conseguenza esclude dal regime forfettario molti di coloro che avevano raggiunto i trattamenti pensionistici e che nel periodo post lavorativo hanno aperto la partita Iva per svolgere attività di consulenza accedendo al regime forfettario.
Dunque questa norma, che sarà attiva dal 1° gennaio 2020, vieterà l'applicazione dal 2020 ai soggetti che nel 2019 hanno percepito stipendi lordi o pensione di ammontare superiore a 30mila euro.
Aumentano le cause ostative. Infatti non potranno accedere al regime forfettario agevolato, o dovranno lasciare il regime, coloro che hanno sostenuto spese per un ammontare superiore a 20mila euro lordi l’anno per dipendente, collaboratori o personale comunque assunto a progetto.
Tornano rilevanti anche i beni strumentali: il loro costo complessivo, al lordo degli ammortamenti, alla chiusura dell’esercizio precedente non deve superare i 20mila euro. Per questi conteggi si torna indietro, ai fini del calcolo del predetto limite: per i beni in locazione finanziaria si assume il costo del concedente, per i beni in locazione, noleggio e comodato si considera il valore pieno, mentre per i beni per uso promiscuo Il valore è ridotto del 50%. Non contano invece gli immobili acquistati.
Queste cause ostative dal 2020 ridurranno sensibilmente il numero dei forfettari con i conseguenti adempimenti della rettifica della detrazione dell'Iva a loro favore per il passaggio da un regime forfettario ad uno normale.
Approfondisci.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Tutte le regole per richiedere l'agevolazione