L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 (Regime speciale per lavoratori impatriati) prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
L'art. 5 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (c.d. Decreto crescita), convertito con modificazioni in legge 28 giugno 2019, n. 58, interviene a rimodulare e ampliare il regime fiscale agevolativo.
Al fine di incentivare l'ingresso o il rientro di lavoratori in Italia, il nuovo art. 16 del decreto legislativo n. 147 prevede che le persone di nazionalità italiana o estera che, a partire dal 2020, trasferiscono in Italia la loro residenza fiscale, ai sensi dell'art. 2 del TUIR, possano beneficiare per cinque periodi di imposta della detassazione del 70% dei redditi di lavoro dipendente, dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e dei redditi di lavoro autonomo prodotti in Italia.
La detassazione sale al 90% per i redditi dei soggetti che trasferiscono la loro residenza in una delle regioni del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). Pertanto, in caso di trasferimento in una di queste Regioni, il reddito resta imponibile nella sola misura del 10%.
Con la recente circolare n. 33 del 28 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito delucidazioni sull’agevolazione rivolta ai lavoratori che trasferiscono la residenza in una delle regioni del sud.
Nella circolare viene chiarito che la nozione di residenza richiamata dall’art. 16 è quella civilistica; dunque, ai fini dell’individuazione della misura dell’agevolazione, rileva il luogo in cui la persona pone la propria dimora abituale, ovvero il luogo in cui il soggetto abita stabilmente.
Ricorda la circolare che “secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, la nozione civilistica di residenza consiste in una situazione di fatto che presuppone l’esistenza di un duplice requisito, oggettivo e soggettivo, ovvero la permanenza in un determinato luogo e l’intenzione di abitarvi in modo stabile”.
Dunque, l’apertura di maggior interesse da parte dell’Agenzia sul punto è rappresentata proprio dalla circostanza di ritenere comunque agevolabile il reddito del lavoratore impatriato che, pur fissando la residenza ai fini “civilistici” in una delle regioni indicate dal comma 5-bis (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia), lavori in un Comune diverso da quello di residenza, evidentemente al di fuori del territorio interessato dall’agevolazione “rafforzata”.
A tal fine, però, precisa sempre la circolare, è necessario che il soggetto che ha fissato la residenza in una regione del sud Italia e che svolga la propria attività lavorativa al di fuori del Comune o della regione di residenza, ritorni presso la propria residenza quando possibile e che ivi ponga il proprio centro degli affetti famigliari e sociali.
È chiaro che l’interpretazione estensiva offerta dall’Agenzia delle Entrate agevola senz’altro il “south working”, in quanto consente l’applicazione del regime, con esenzione “rafforzata” in misura pari al 90% (in luogo dell’ordinario 70%), anche a un lavoratore impatriato che, pur trasferitosi in una regione del sud Italia, svolge la propria attività in una regione diversa.
A ben vedere, l’agevolazione nella misura “rafforzata” potrebbe spettare anche al lavoratore che, pur ponendo la residenza al sud, raggiunga il proprio luogo di lavoro in una regione diversa tramite frequenti trasferte, purché ritorni nel Comune di residenza appena possibile e ivi mantenga il centro dei propri affetti.
Le detrazioni Iva per l'acquisto di una casa sono in scadenza. Scopri come ottenere queste agevolazioni fiscali con il nostro studio!
Novembre è il mese per il termine di una serie di scadenze per adempimenti fiscali e tasse: Iva, Irap, acconti e addizionali Irpef sono tra le voci più rilevanti all'interno del quadro fiscale generale. Le aziende, i dipendenti, gli autonomi e i liberi professionisti e i possessori di redditi dovranno versare all'erario statale un totale stimato che si aggira attorno ai 55 miliardi di euro.
Per l'anno 2018 è previsto nella Legge di Bilancio verranno introdotte alcune novità rilevanti in materia fiscale. Tra le principali voci introdotte nella manovra verrà inserita l'obbligatorietà della fatturazione elettroniza e della dichiarazione IVA (o dei redditi) precompilata.
In ottica di dichiarazioni dei redditi e detrazioni fiscali (nello specifico l’imposta Irpef) è importante conoscere le soglie e i limiti perché un familiare del proprio nucleo venga considerato “a carico fiscale”.
Ieri alla Camera dei deputati, si è tenuta la votazione sulla legge che riguarda il whistleblowing, ossia la segnalazione da parte di un dipendente di eventuali illeciti o comportamenti fraudolenti compiuti dalla stessa azienda per cui lavora.
Con l’approvazione definitiva del maxi emendamento al Decreto Fiscale 148/2017 vengono introdotte molte novità ed integrazioni sul tema della rottamazione delle cartelle esattoriali per l’anno 2017. Tra le principali troviamo il pagamento rateale degli importi dovuti all’Agenzia delle Entrate e un nuovo calendario di scadenze.
Dal 30 gennaio 2018 il Governo ha messo in campo misure importanti per favorire l’industria 4.0 e tutte le opere di informatizzazione e ammodernamento tecnologico delle PMI sul territorio italiano.
Nella legge di bilancio 2018 il governo ha apportato alcune piccole modifiche inerenti alle norme relative alla rendita integrativa anticipata (RITA)
Importanti novità su tasse per affitti brevi e house hosting
Informazioni per tutte le tipologie di ristrutturazioni con IVA al 10%
Scopri come salvare la tua azienda dal peso dei debiti e dalla crisi
riforme e novità per sgravi fiscali per donazioni ad organizzazioni e società non profit
nuove normative fiscali su delocalizzazioni, iper-ammortamento, spesometro e molto altro
Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in campo una serie di escamotage per bypassare le sanzioni UE e USA
Dal 1 luglio 2019 sono stati modificati i tempi di emissione delle fatture elettroniche
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Disposizioni attuative, modalità e termini di presentazione delle domande
La Cassazione interviene per individuare quando l’organizzazione è autonoma
Pubblicato un documento che analizza le tappe del percorso del nuovo sistema Iva 2022
La disciplina transitoria introdotta lo scorso anno verrà probabilmente rinnovata per un altro anno
Potranno essere pagati ancora in contanti, beneficiando della detrazione al 19% nella dichiarazione dei redditi, farmaci, visite ed esami in ospedale o in cliniche convenzionate
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il regime degli impatriati deve essere applicato in maniera uniforme per l’intera durata dell’agevolazione
La novità riguarda gli iscritti agli albi di professioni sanitarie
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la versione definitiva del più importante e utilizzato documento fiscale per la dichiarazione dei redditi: spazio ai redditi degli eredi e altre novità
L'Agenzia delle Entrate ha previsto che dal 2 marzo 2020 il versamento delle somme dovute per la registrazione degli atti privati dovrà essere con il modello F24
Moratoria per spese effettuate in contanti dal 1° gennaio scorso al 31 marzo 2020 per i contribuenti che non hanno rispettato l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili
Estensione temporale di altri cinque periodi d’imposta, con tassazione nella misura del 50% del reddito imponibile, nel caso in cui il soggetto abbia almeno un figlio minorenne o a carico
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui piani di incentivazione monetario e azionario per manager neo residenti o impatriati
Il Consiglio dei ministri, riunitosi ieri 16 marzo 2020, ha varato il decreto Cura Italia con tutte le misure necessarie a contrastare l'emergenza Coronavirus
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Cura Italia contenente le misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico
È previsto il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo di 600 euro a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Le misure introdotte dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 per PMI e lavoratori autonomi
Previsto il riconoscimento di uno specifico credito d’imposta, a favore delle imprese e lavoratori autonomi delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti di lavoro
È previsto, per il 2020, il riconoscimento di uno specifico credito d’imposta a favore degli esercenti attività d’impresa pari al 60% del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020
Previsto il riconoscimento di una detrazione IRPEF pari al 30% per le persone fisiche ed enti non commerciali che effettuano, nel 2020, erogazioni liberali in denaro e in natura
Tra le diverse disposizioni urgenti contenute nel DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. decreto “Cura Italia”), assume particolare rilievo l’estensione a tutto il territorio nazionale delle misure speciali in tema di integrazioni salariali già previste in modo analogo per le c.d. “zone rosse” individuate dal DL 9/2020.
È previsto uno speciale congedo per i genitori (anche affidatari) lavoratori dipendenti del settore privato, quelli iscritti alla Gestione separata INPS e i lavoratori autonomi iscritti all’INPS
Il caso di un testamento che nomina eredi soggetti a loro volta defunti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Non sussiste l’autonoma organizzazione per il medico che svolge l’attività in più studi
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi mesi dovuto all’emergenza Coronavirus il numero delle startup innovative italiane continua a crescere
Unificato e differito al 16 settembre 2020 il termine per effettuare i versamenti relativi a iva e contributivi che sono stati sospesi in relazione ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020
Sono rifinanziate per i mesi di aprile e maggio 2020 le indennità per lavoratori autonomi, imprenditori, collaboratori coordinati e continuativi e alcune categorie di lavoratori
Viene previsto un contributo a fondo perduto per imprese e titolari di reddito di lavoro autonomo che non hanno percepito l’indennità per autonomi, collaboratori e dipendenti
Ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione e agli enti non commerciali è riconosciuto un credito d’imposta parametrato ai canoni di locazioni degli immobili a uso non abitativo.
Ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, viene riconosciuto un credito d’imposta delle spese sostenute nel 2020 per sanificazione e adeguamento di pubblici esercizi
Incrementata al 110 l’aliquota della detrazione per specifici interventi di riqualificazione energetica, installazione di impianti fotovoltaici e colonnine
Il Bonus vacanze offre un contributo fino 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia
Nel decreto Rilancio viene introdotto un interessante provvedimento per Start up innovative e PMI innovative
Promossa l’erogazione di interventi straordinari destinati alle imprese che abbiano adottato misure per riduzione del rischio di contagio sul luogo di lavoro
Esentati dal pagamento della prima rata dell’IMU gli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali e gli immobili degli stabilimenti termali
Riduzione delle sanzioni amministrative per i contribuenti che rinunciano al contante
Dal 1° luglio 2020 non è possibile effettuare pagamenti in contante d’importo pari o superiore a 2.000 euro
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Rilancio, dopo l’approvazione del Senato, diviene legge
Il Consiglio dei ministri prepara un nuovo decreto estivo che verrà approvato entro la metà di agosto, a sostegno del sistema produttivo e del reddito dei cittadini, per supportare la ripresa e per preservare l’occupazione.
Novità per esercenti attività d'impresa, lavoro autonomo ed esercenti arti e professioni
Fissata a mercoledì 30 settembre 2020, la scadenza per l’invio della dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, il modello 730/2020
Ancora pochi giorni per richiedere il rimborso dell'Iva pagata in altri Stati UE
Per le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) è prevista la trasmigrazione automatica nel RUNTS
Differenza tra residenza “di fatto” e “anagrafica”
Soggetti che devono presentare la Comunicazione per l'esercizio delle opzioni
Tra applicazione del principio e casi in cui è necessaria l’interpretazione
No all’agevolazione se il lavoro è la continuazione di un rapporto precedente
Iscrizione per gli enti diversi dagli ETS di diritto
Due anni accademici non corrispondono a due periodi di imposta
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Per la Corte di Cassazione le precedenti donazioni non possono fare cumulo
Le principali novità in materia fiscale e agevolativa nella legge di bilancio 2021
Le principali novità in materia fiscale e agevolativa nella legge di bilancio 2021
L’ultima posizione dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 42
La legge di bilancio 2021 sostiene startup e PMI istituendo un fondo per le piccole e medie imprese creative
Criticità nella disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
Il medico convenzionato con il SSN non è assoggettabile a IRAP se esercita la professione utilizzando esclusivamente i beni strumentali di cui è obbligato a dotarsi sulla base della convenzione con l'SSN
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di qualificazione dei redditi da lavoro autonomo ed esercizio della professione medica
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di qualificazione dei redditi da lavoro autonomo ed esercizio della professione medica
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
Il medico convenzionato con il SSN non è assoggettabile a IRAP se esercita la professione utilizzando esclusivamente i beni strumentali di cui è obbligato a dotarsi sulla base della convenzione con l'SSN
Criticità nella disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
La legge di bilancio 2021 sostiene startup e PMI istituendo un fondo per le piccole e medie imprese creative