La guida dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, con la circolare n.19/E dell’8 luglio 2020, la guida alla Dichiarazione dei redditi 2020 dove vengono fornite tutte le istruzioni per beneficiare delle detrazioni deduzioni previste dalla legge per i contribuenti che presentano il 730 o il modello Redditi ex Unico.
La guida, di oltre 400 pagine, contiene tutte le indicazioni per contribuenti, professionisti abilitati, commercialisti e CAF ai fini della corretta compilazione dei modelli e dell’apposizione del visto di conformità.
Oltre alle consuete regole vengono prese in considerazione anche le novità che caratterizzano l’attuale stagione dichiarativa, in particolare per quanto riguarda le agevolazioni fiscali a cui ha diritto il contribuente.
Punti chiave della guida sono i tetti di spesa per le agevolazioni, i documenti da conservare per ottenere detrazioni e bonus, tipologie di spese agevolabili, novità sulle voci di spesa in ambito medico e sanitario, nuovi e tradizionali crediti d’imposta o altra agevolazione in relazione a spese, riscatti, contributi, oneri, erogazioni e premi.
La circolare contiene, inoltre, l’elenco della documentazione, comprese le dichiarazioni sostitutive, che i contribuenti devono esibire e che il CAF, il professionista abilitato o il commercialista devono verificare al fine dell’apposizione del visto di conformità e conservare.
Il D.Lgs. n. 241/1997, come modificato dall’art. 7-bis del D.L. n. 4/2019, prevede che in caso di visto di conformità non fedele su una dichiarazione modello 730, Il professionista abilitato o il RAF (Responsabile dell’Assistenza Fiscale), con il CAF in solido sono tenuti al pagamento di un importo pari al 30% della maggiore imposta riscontrata, sempre che il visto infedele non sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente.
In caso di errori è possibile evitare la sanzione inviando una dichiarazione rettificativa entro il 10 novembre, sempre che non sia stata già riscontrata e segnalata l’infedeltà del visto apposto. In alternativa, è comunque possibile inviare una comunicazione sui soli dati utili per la rettifica.
Approfondisci.
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Tutte le regole per richiedere l'agevolazione