Entro il 15 ottobre 2020 l’opzione per il rinvio lungo
Le scadenze dei contributi Enpam per medici e odontoiatri dovuti per il 2020 sono state prorogate a causa del Covid-19.
In particolare i termini per i contributi di Quota A del 2020 sono stati rimandati in automatico senza bisogno di fare richieste:
È comunque possibile per i professionisti in difficoltà, ovvero per coloro che hanno avuto un calo di fatturato ma anche per i neoiscritti alla Fondazione Enpam, richiedere entro il 15 ottobre 2020 un’ulteriore proroga con rateizzazione.
Vediamo le opzioni in dettaglio e le relative scadenze.
Opzione breve (per tutti)
L’opzione breve prevede che tutti i pagamenti rimasti in sospeso vengano saldati entro il 2020. Ciò consente di sfruttare la deducibilità fiscale.
Quota A:
Quota B 2019 (quarta e quinta rata)
Per usufruire del rinvio breve non è necessario fare nulla. Chi paga con i bollettini Mav li troverà nella propria area riservata a novembre (oltre a riceverli a casa per posta), mentre chi ha la domiciliazione bancaria riceverà l’addebito sul proprio conto corrente alle scadenze indicate.
Opzione lunga (per chi fa domanda)
Sarà possibile chiedere un'ulteriore proroga ulteriore e spalmare le somme da versare fino al 2022. La domanda va fatta entro il 15 ottobre. Questa misura è in attesa del via libera dei ministeri. In caso di bocciatura, le scadenze restano quelle indicate nell’opzione breve.
Possono fare domanda i medici e gli odontoiatri che a marzo 2020 hanno subito una diminuzione del fatturato di almeno il 33% rispetto a marzo 2019 o che si sono iscritti alla Fondazione Enpam dopo il 31 marzo 2019.
Quota A 2020
Metà della contribuzione entro la fine del 2020 (importi deducibili dal reddito del 2020, scadenza fiscale 2021):
La parte che resta così suddivisa:
Quota B 2019
Metà della contribuzione entro la fine del 2020 (importi deducibili dal reddito del 2020, scadenza fiscale 2021):
La parte che resta così suddivisa:
Per beneficiare dell’opzione lunga occorrerà fare domanda entro il 15 ottobre direttamente dall’area riservata cliccando su “Rateizzazione contributi sospesi per Covid-19”. Il modulo è personalizzato con gli importi da versare.
Entro la stessa data sarà possibile revocare la richiesta di dilazione delle rate fino al 2023 e scegliere di versare entro la fine del 2020.
Ricordiamo che questo rinvio è soggetto al nulla osta dei ministeri vigilanti. Il ministero del lavoro ha dato parere positivo ma non è ancora stata confermata l’ufficialità.
Quota B 2020
Al momento restano invece confermate le scadenze per la Quota B 2020 relativa ai redditi professionali del 2019.
Medici e odontoiatri che scelgono la domiciliazione bancaria possono pagare fino a cinque rate (31 ottobre 2020, 31 dicembre 2020, 28 febbraio 2021, 30 aprile 2021, 30 giugno 2021). In alternativa, usando la carta di credito Enpam-Banca popolare di Sondrio si può dilazionare il pagamento fino a 12 rate mensili; i possessori attivi da più tempo possono arrivare fino a 60 mesi. Il pagamento con carta di credito, inoltre, consente di portare in deduzione l’intero importo dei contributi, come se fossero stati saldati entro il 31 dicembre dell’anno in corso.
Le detrazioni Iva per l'acquisto di una casa sono in scadenza. Scopri come ottenere queste agevolazioni fiscali con il nostro studio!
Novembre è il mese per il termine di una serie di scadenze per adempimenti fiscali e tasse: Iva, Irap, acconti e addizionali Irpef sono tra le voci più rilevanti all'interno del quadro fiscale generale. Le aziende, i dipendenti, gli autonomi e i liberi professionisti e i possessori di redditi dovranno versare all'erario statale un totale stimato che si aggira attorno ai 55 miliardi di euro.
Per l'anno 2018 è previsto nella Legge di Bilancio verranno introdotte alcune novità rilevanti in materia fiscale. Tra le principali voci introdotte nella manovra verrà inserita l'obbligatorietà della fatturazione elettroniza e della dichiarazione IVA (o dei redditi) precompilata.
In ottica di dichiarazioni dei redditi e detrazioni fiscali (nello specifico l’imposta Irpef) è importante conoscere le soglie e i limiti perché un familiare del proprio nucleo venga considerato “a carico fiscale”.
Ieri alla Camera dei deputati, si è tenuta la votazione sulla legge che riguarda il whistleblowing, ossia la segnalazione da parte di un dipendente di eventuali illeciti o comportamenti fraudolenti compiuti dalla stessa azienda per cui lavora.
Con l’approvazione definitiva del maxi emendamento al Decreto Fiscale 148/2017 vengono introdotte molte novità ed integrazioni sul tema della rottamazione delle cartelle esattoriali per l’anno 2017. Tra le principali troviamo il pagamento rateale degli importi dovuti all’Agenzia delle Entrate e un nuovo calendario di scadenze.
Dal 30 gennaio 2018 il Governo ha messo in campo misure importanti per favorire l’industria 4.0 e tutte le opere di informatizzazione e ammodernamento tecnologico delle PMI sul territorio italiano.
Nella legge di bilancio 2018 il governo ha apportato alcune piccole modifiche inerenti alle norme relative alla rendita integrativa anticipata (RITA)
Importanti novità su tasse per affitti brevi e house hosting
Informazioni per tutte le tipologie di ristrutturazioni con IVA al 10%
Scopri come salvare la tua azienda dal peso dei debiti e dalla crisi
riforme e novità per sgravi fiscali per donazioni ad organizzazioni e società non profit
nuove normative fiscali su delocalizzazioni, iper-ammortamento, spesometro e molto altro
Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in campo una serie di escamotage per bypassare le sanzioni UE e USA
Dal 1 luglio 2019 sono stati modificati i tempi di emissione delle fatture elettroniche
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Disposizioni attuative, modalità e termini di presentazione delle domande
La Cassazione interviene per individuare quando l’organizzazione è autonoma
Pubblicato un documento che analizza le tappe del percorso del nuovo sistema Iva 2022
La disciplina transitoria introdotta lo scorso anno verrà probabilmente rinnovata per un altro anno
La novità riguarda gli iscritti agli albi di professioni sanitarie
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Il caso di un testamento che nomina eredi soggetti a loro volta defunti
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Non sussiste l’autonoma organizzazione per il medico che svolge l’attività in più studi
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Riduzione delle sanzioni amministrative per i contribuenti che rinunciano al contante
Novità per esercenti attività d'impresa, lavoro autonomo ed esercenti arti e professioni
Ancora pochi giorni per richiedere il rimborso dell'Iva pagata in altri Stati UE
Prime trasmigrazioni per ODV e APS
Differenza tra residenza “di fatto” e “anagrafica”
Soggetti che devono presentare la Comunicazione per l'esercizio delle opzioni
Tra applicazione del principio e casi in cui è necessaria l’interpretazione
No all’agevolazione se il lavoro è la continuazione di un rapporto precedente
Iscrizione per gli enti diversi dagli ETS di diritto
Due anni accademici non corrispondono a due periodi di imposta
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Per la Corte di Cassazione le precedenti donazioni non possono fare cumulo
L’ultima posizione dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 42
La legge di bilancio 2021 sostiene startup e PMI “creative”
La legge di bilancio 2021 sostiene startup e PMI “creative”
L’ultima posizione dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 42
Per la Corte di Cassazione le precedenti donazioni non possono fare cumulo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Escluso se il soggetto ha mantenuto la residenza fiscale italiana durante il periodo di lavoro all’estero
Due anni accademici non corrispondono a due periodi di imposta
Iscrizione per gli enti diversi dagli ETS di diritto
No all’agevolazione se il lavoro è la continuazione di un rapporto precedente
Tra applicazione del principio e casi in cui è necessaria l’interpretazione
Soggetti che devono presentare la Comunicazione per l'esercizio delle opzioni
Differenza tra residenza “di fatto” e “anagrafica”
Prime trasmigrazioni per ODV e APS
Ancora pochi giorni per richiedere il rimborso dell'Iva pagata in altri Stati UE
Novità per esercenti attività d'impresa, lavoro autonomo ed esercenti arti e professioni
Riduzione delle sanzioni amministrative per i contribuenti che rinunciano al contante
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Decreto Rilancio, le principali novità
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Non sussiste l’autonoma organizzazione per il medico che svolge l’attività in più studi
Prestazione rilevante agli effetti dell’IVA e documentata con fattura elettronica
Il caso di un testamento che nomina eredi soggetti a loro volta defunti
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La disciplina transitoria introdotta lo scorso anno verrà probabilmente rinnovata per un altro anno
nuove normative fiscali su delocalizzazioni, iper-ammortamento, spesometro e molto altro
Pubblicato un documento che analizza le tappe del percorso del nuovo sistema Iva 2022
Il 48,5% delle nuove partite Iva aderisce al regime agevolato
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
La Cassazione interviene per individuare quando l’organizzazione è autonoma
Disposizioni attuative, modalità e termini di presentazione delle domande
La novità riguarda gli iscritti agli albi di professioni sanitarie
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Dal 1 luglio 2019 sono stati modificati i tempi di emissione delle fatture elettroniche
Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in campo una serie di escamotage per bypassare le sanzioni UE e USA
riforme e novità per sgravi fiscali per donazioni ad organizzazioni e società non profit
Scopri come salvare la tua azienda dal peso dei debiti e dalla crisi
Informazioni per tutte le tipologie di ristrutturazioni con IVA al 10%
Importanti novità su tasse per affitti brevi e house hosting
Nella legge di bilancio 2018 il governo ha apportato alcune piccole modifiche inerenti alle norme relative alla rendita integrativa anticipata (RITA)
Dal 30 gennaio 2018 il Governo ha messo in campo misure importanti per favorire l’industria 4.0 e tutte le opere di informatizzazione e ammodernamento tecnologico delle PMI sul territorio italiano.
Con l’approvazione definitiva del maxi emendamento al Decreto Fiscale 148/2017 vengono introdotte molte novità ed integrazioni sul tema della rottamazione delle cartelle esattoriali per l’anno 2017. Tra le principali troviamo il pagamento rateale degli importi dovuti all’Agenzia delle Entrate e un nuovo calendario di scadenze.
Ieri alla Camera dei deputati, si è tenuta la votazione sulla legge che riguarda il whistleblowing, ossia la segnalazione da parte di un dipendente di eventuali illeciti o comportamenti fraudolenti compiuti dalla stessa azienda per cui lavora.
In ottica di dichiarazioni dei redditi e detrazioni fiscali (nello specifico l’imposta Irpef) è importante conoscere le soglie e i limiti perché un familiare del proprio nucleo venga considerato “a carico fiscale”.
Per l'anno 2018 è previsto nella Legge di Bilancio verranno introdotte alcune novità rilevanti in materia fiscale. Tra le principali voci introdotte nella manovra verrà inserita l'obbligatorietà della fatturazione elettroniza e della dichiarazione IVA (o dei redditi) precompilata.
Novembre è il mese per il termine di una serie di scadenze per adempimenti fiscali e tasse: Iva, Irap, acconti e addizionali Irpef sono tra le voci più rilevanti all'interno del quadro fiscale generale. Le aziende, i dipendenti, gli autonomi e i liberi professionisti e i possessori di redditi dovranno versare all'erario statale un totale stimato che si aggira attorno ai 55 miliardi di euro.
Le detrazioni Iva per l'acquisto di una casa sono in scadenza. Scopri come ottenere queste agevolazioni fiscali con il nostro studio!