È previsto uno speciale congedo per i genitori (anche affidatari) lavoratori dipendenti del settore privato, quelli iscritti alla Gestione separata INPS e i lavoratori autonomi iscritti all’INPS
Il DL 17.3.2020 n. 18 al Capo II, contenente norme speciali in materia di riduzione dell’orario di lavoro e di sostegno ai lavoratori, ha previsto all’art. 23 uno speciale congedo per i genitori (anche affidatari) lavoratori dipendenti del settore privato, quelli iscritti alla Gestione separata INPS e i lavoratori autonomi iscritti all’INPS fruibile dal 5.3.2020 in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il congedo, con durata massima di 15 giorni, è previsto per i figli di età non superiore ai 12 anni.
L’indennità è determinata al 50%:
In alternativa al congedo speciale è prevista la possibilità di godere di un bonus per l’acquisto di servizi di baby sitting nel limite massimo complessivo di 600,00 euro, erogato mediante libretto fami- glia, da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo di cui sopra.
Il bonus è riconosciuto:
I dipendenti del settore privato con figli di età compresa tra i 12 e i 16 anni, se nel nucleo familiare non vi è altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o non lavoratore, godono invece del diritto di astenersi dall’attività lavorativa:
Leggi anche: Indennità professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Leggi anche: Finanziamenti PMI / lavoratori autonomi
Leggi anche: Premio lavoratori dipendenti
Leggi anche: Credito d’imposta sanificazione ambienti di lavoro
Leggi anche: Credito d’imposta negozi e botteghe
Leggi anche: Erogazioni liberali a sostegno del contrasto del Covid-19
Leggi anche: Misure speciali in di tema trattamenti di integrazione salariale
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Tutte le regole per richiedere l'agevolazione