Cosa cambia per i contribuenti italiani con la riforma fiscale 2024
La circolare n. 2/E del 6 febbraio 2024, recante oggetto “Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi – Decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216”, emessa dall'Agenzia delle Entrate, fornisce dettagli sulle modifiche introdotte dall'attuazione del decreto legislativo n. 216/2023 in materia di Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef). Il decreto, in attuazione della delega fiscale (legge n. 111/2023), ha introdotto diverse novità, tra cui una temporanea rimodulazione delle aliquote e degli scaglioni Irpef, modifiche alle detrazioni d'imposta, alla disciplina del trattamento integrativo e l'abrogazione della normativa relativa all'Aiuto alla Crescita Economica (Ace).
Rimodulazione delle aliquote e degli scaglioni di reddito:
Modifica delle detrazioni da lavoro dipendente e assimilato:
Trattamento integrativo:
Revisione della disciplina delle detrazioni fiscali:
Adeguamento della disciplina delle addizionali all'Irpef:
Abrogazione dell'Ace:
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green