Il pagamento di rate mutui o canoni con scadenze comprese nel periodo dal 17 marzo 2020 al 30 settembre 2020 è sospeso fino al 30 settembre 2020
Tra le tante misure introdotte dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, analizziamo quelle che fanno riferimento al sostegno finanziario rivolto alle attività imprenditoriali in questo periodo di emergenza Coronavirus.
In merito alle posizioni debitorie nei confronti delle banche, le aziende possono avvalersi delle seguenti disposizioni in merito alle scadenze per di rate mutui, canoni di leasing e altri finanziamenti a rimborso rateale.
Il pagamento di rate mutui o canoni con scadenze comprese nel periodo dal 17 marzo 2020 al 30 settembre 2020 è sospeso fino al 30 settembre 2020. Successivamente a tale data il debito sarà dilazionato.
Invece, per quando riguarda le aperture di credito a revoca (fidi) e i prestiti a fronte di anticipi su crediti (esistenti entro il 17 marzo 2020) gli importi accordati, sia per la parte utilizzata che per quella non ancora utilizzata, non possono essere revocati fino al 30 settembre 2020.
In merito a prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020 i contratti sono prorogati fino a quella data alle medesime condizioni.
Per ottenere dunque i suddetti benefici le imprese devono presentare una comunicazione corredata da una dichiarazione in cui si autocertifica di aver subìto in via temporanea carenze di liquidità come conseguenza diretta dell’emergenza Coronavirus.
I contributi concessi con Legge Sabatini ai soggetti beneficiari non subiranno variazioni e continueranno a essere erogati pur in assenza di pagamento rata mutuo.
Il nostro studio di commercialisti ti offre tutti gli strumenti di consulenza per far crescere la tua azienda
Affidati alla competenza e all’esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno. Grazie al nostro aiuto potrai far diventare il tuo progetto di startup una realtà!
Affida la gestione fiscale e tributaria della tua Onlus o Non profit all'esperienza dello studio di commercialisti Natella&Bruno
Set up your business in Italy with our accounting firm Natella&Bruno! Experience and knowledge in tax and legal matters!
Il nostro studio di commercialisti offre tutti i servizi di consulenza ed assistenza per l'apertura di sedi e filiali di aziende estere in Italia
La città meneghina si conferma anche quest’anno regina dell'innovazione Italiana
Ma generano contenziosi tra contribuenti e Fisco
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui piani di incentivazione monetario e azionario per manager neo residenti o impatriati
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi mesi dovuto all’emergenza Coronavirus il numero delle startup innovative italiane continua a crescere
Decreto Agosto, proroga fino al 31 gennaio 2021 della moratoria di mutui e prestiti per le PMI
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MISE
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
I compensi percepiti dai medici che svolgono l’attività di continuità assistenziale costituiscono redditi di lavoro autonomo professionale, con obbligo di apertura della partita IVA
Il differente trattamento attribuito in sede successoria a conviventi e uniti civilmente ha conseguenze anche fiscali
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50mila euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse NEET, da donne inattive e disoccupati di lungo periodo
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di qualificazione dei redditi da lavoro autonomo ed esercizio della professione medica
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2016
Estensione temporale soggetta però a un onere di ingresso del 10% o del 5% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti
Il decreto del 29 gennaio 2021 del MEF rivede il calendario per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie
L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, ha pubblicato il modulo e le istruzioni ufficiali del modello 730/2021
Il medico convenzionato con il SSN non è assoggettabile a IRAP se esercita la professione utilizzando esclusivamente i beni strumentali di cui è obbligato a dotarsi sulla base della convenzione con l'SSN