Il Consiglio dei ministri, riunitosi ieri 16 marzo 2020, ha varato il decreto Cura Italia con tutte le misure necessarie a contrastare l'emergenza Coronavirus
Il Consiglio dei ministri, riunitosi ieri 16 marzo 2020, ha varato il decreto anti-coronavirus, definito "Decreto Marzo" o Cura Italia, con tutte le misure necessarie a contrastare l'emergenza Coronavirus.
Una manovra, più che un decreto, che ha messo in campo 25 miliardi di euro di denaro fresco a beneficio delle imprese e famiglie e attiverà flussi di denaro per 350 miliardi.
In breve, vengono stanziati 3,5 miliardi di euro alla sanità, più di 10 al lavoro e cassa integrazione anche per aziende con un solo dipendente.
Un provvedimento dunque che va a toccare quasi tutti i settori colpiti economicamente dall'emergenza. Vi sono dunque misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale, misure a sostegno del lavoro (più di 10 miliardi a sostegno dei lavoratori e del reddito), misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario e misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese.
In sintesi alcune delle principali misure adottate.
Per le imprese e professionisti e misure a sostegno del lavoro
Per le famiglie
Testo del Decreto.
Approfondisci.
Si applica la tassazione ordinaria per gli ex dipendenti
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
Nuove opportunità per le imprese che investono nel green