Il provvedimento è stato firmato lo scorso 28 aprile 2023
Sono disponibili online le specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione IRAP 2023.
Il tracciato informatico, in formato xml, viene definito nell’allegato al provvedimento firmato, lo scorso 28 aprile 2023, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini.
Si tratta dei dati contenuti nel modello approvato con provvedimento dello scorso 28 febbraio, insieme alle istruzioni e alle specifiche tecniche, ai fini della dichiarazione IRAP relativa al periodo d’imposta 2022.
L’allegato “1” allo stesso provvedimento rinviava a un successivo atto dell’Agenzia delle Entrate per la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome, tramite l’Agenzia delle Entrate, delle informazioni inviate con la dichiarazione Irap 2023.
Con tale provvedimento, in attuazione di tale previsione, puntuali, arrivano le specifiche tecniche in questione. La trasmissione deve essere effettuata nei confronti delle amministrazioni locali in cui ha sede il domicilio fiscale del contribuente, oppure dove viene ripartito il valore della produzione netta, delle dichiarazioni IRAP.
L’invio avviene con cadenza mensile dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione IRAP.
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
Possibilità di sanare l’errore emettendo nota di variazione in diminuzione
Una breve guida per ottimizzazione fiscale e successo aziendale
Online il nuovo portale per scoprire, confrontare e sfruttare le agevolazioni in Italia
Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale entro il 20 dicembre 2023
Approvati dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, i due decreti legislativi
Il secondo acconto Irpef slitta al 2024
L’incentivo per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI