- Il Consiglio dei ministri, riunitosi ieri 16 marzo 2020, ha varato il decreto Cura Italia con tutte le misure necessarie a contrastare l'emergenza Coronavirus
Il Consiglio dei ministri, riunitosi ieri 16 marzo 2020, ha varato il decreto anti-coronavirus, definito "Decreto Marzo" o Cura Italia, con tutte le misure necessarie a contrastare l'emergenza Coronavirus.
Una manovra, più che un decreto, che ha messo in campo 25 miliardi di euro di denaro fresco a beneficio delle imprese e famiglie e attiverà flussi di denaro per 350 miliardi.
In breve, vengono stanziati 3,5 miliardi di euro alla sanità, più di 10 al lavoro e cassa integrazione anche per aziende con un solo dipendente.
Un provvedimento dunque che va a toccare quasi tutti i settori colpiti economicamente dall'emergenza. Vi sono dunque misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale, misure a sostegno del lavoro (più di 10 miliardi a sostegno dei lavoratori e del reddito), misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario e misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese.
In sintesi alcune delle principali misure adottate.
Per le imprese e professionisti e misure a sostegno del lavoro
Per le famiglie
Testo del Decreto.
Approfondisci.
Il soggetto può avvalersi del regime fiscale agevolato?
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda di finanziamento per micro e piccole imprese
Le nuove regole ENPAM per la liquidazione dei supplementi dei medici che hanno continuato a lavorare dopo la pensione
Caratteristiche e requisiti dell’agevolazione per lo sviluppo sui mercati esteri delle PMI lombarde
Spese e documenti da presentare e conservare per le detrazioni
A rilasciare il visto di conformità ai fini del Superbonus sono esclusivamente commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni spettano anche alle nuove attività e si richiedono in via telematica
Contributi a fondo perduto per imprese e operatori del terzo settore